Secondo Ianes, l’uso della Lavagna Interattiva Multimediale, forse più di quello di altre tecnologie, è un approccio in grado di facilitare processi positivi di tipo inclusivo. La LIM, infatti come ti sarai già potuta rendere conto, rispetto ad altri strumenti o ausili, ha un carattere universale, si rivolge cioè già a tutti gli alunni, non soltanto…
DIDATTICA PERSONALIZZATA E INDIVIDUALIZZATA Quando si parla di DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA PER DSA di cosa parliamo precisamente e in che cosa consiste? Dobbiamo sapere che la Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano: «l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari…
In questo articolo ti parlerò delle SOFTWARE PER COMPENSARE I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e delle nuove tecnologie a queste connesse e quali opportunità offrono a te come insegnante i diversi strumenti riabilitativi/rieducativi pensati per aiutare questo tipo di difficoltà, ossia gli strumenti per aiutare i ragazzi a raggiungere risultati sostanzialmente equivalenti a quelli degli altri…
PEER EDUCATION Devi sapere che l’idea base della PEER EDUCATION o dell”aiuto reciproco è molto semplice: un alunno insegna a un compagno. “C’è poi un corollario, secondo Mazzeo, che può essere difficile da accettare per molti insegnanti: spesso capita che le capacità di un alunno di insegnare a un compagno siano più elevate di quelle…
CHE COSA È LA FLIPPED CLASSROOM? Devi sapere che la Flipped classroom è un modo di fare didattica che vede l’uso delle tecnologie didattiche come protagoniste e attraverso queste inverte il tradizionale schema di insegnamento/apprendimento e di conseguenza il rapporto docente/alunno ed ecco svelato da dove derivi il suo nome, letteralmente “Classe capovolta“. FLIPPED CLASSROOM I…
STRATEGIE DIDATTICHE: QUALI SONO LE MIGLIORI? Strategie didattiche parola troppo spesso generica e priva di riferimenti precisi, ma quali sono davvero quelle che la scienza e la ricerca reputa le migliori in qualsiasi contesto scolastico? Non lo sai? Conviene che tu legga questo articolo! 🙂 Di seguito si elencheranno alcune delle strategie didattiche più innovative e…
BAMBINO IPERATTIVO A SCUOLA In questo articolo 6 punti chiave per gestire un BAMBINO IPERATTIVO A SCUOLA. Come insegnante ti sarai sicuramente ritrovata a dover gestire un bambino iperattivo a scuola,avendo intuito che in aula le difficoltà del bambino sono evidenti, penso che saprai che l’atteggiamento che adottiamo con il bambino con ADHD è fondamentale per qualsiasi intervento terapeutico al…
BULLISMO A SCUOLA Secondo recenti ricerche, il fenomeno del bullismo a scuola è quello più sottostimato dai docenti di qualsiasi ordine e grado, ed è in assoluto il fenomeno che potrebbe creare maggiori problemi allo sviluppo di un clima classe sereno e vantaggioso per l’apprendimento, sottostimarlo potrebbe essere davvero un grave errore. Occorre tener conto…