PAULO FREIRE

PAULO FREIRE: ARCHITETTO DELLA PEDAGOGIA CRITICA

Paulo Freire, un nome che risuona con profondo rispetto nel panorama educativo mondiale, ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’istruzione. Educatore e filosofo brasiliano, le sue teorie rivoluzionarie hanno trasformato radicalmente le pratiche didattiche. In questo articolo, ci immergeremo nella vita di Freire, esaminando i suoi studi, la teoria che ha sviluppato e il suo…

PEER TEACHING

PEER TEACHING: APPLICARLO IN AULA IN 6 PASSI

Nel panorama educativo contemporaneo, l’approccio tradizionale all’insegnamento e all’apprendimento sta cedendo il passo a metodi più interattivi e collaborativi. Uno di questi metodi, che sta guadagnando crescente attenzione e apprezzamento, è il “Peer Teaching” o insegnamento tra pari. Questa strategia pedagogica si basa su un concetto semplice ma potente: gli studenti apprendono in modo efficace…

COLLABORAZIONE TRA STUDENTI

PROMUOVERE LA COLLABORAZIONE TRA STUDENTI

Nel contesto educativo odierno, che enfatizza competenze come il lavoro di squadra e la comunicazione, promuovere la collaborazione tra studenti è diventato più importante che mai. Questo articolo esplora diverse strategie e metodi che gli insegnanti possono utilizzare per incoraggiare la collaborazione attiva tra gli studenti, trasformando l’aula in un ambiente di apprendimento cooperativo e…

Storytelling in educazione

STORYTELLING NELL’EDUCAZIONE: 10 CONSIGLI PRATICI

Nel mondo dell’educazione, la capacità di catturare e mantenere l’attenzione degli studenti è fondamentale. In questo contesto, lo storytelling emerge come una strategia didattica potente e versatile. Non si tratta solo di un’arte antica, ma di un approccio pedagogico che, se ben applicato, può trasformare l’esperienza educativa, rendendola più coinvolgente, memorabile e significativa. STORYTELLING NELL’EDUCAZIONE…

PESTALOZZI

JOHANN HEINRICH PESTALOZZI: PIONIERE DELL’EDUCAZIONE MODERNA

Johann Heinrich Pestalozzi, nato nel cuore del XVIII secolo, è una figura emblematica nella storia dell’educazione. La sua vita, intrisa di sfide e di un impegno incrollabile verso il miglioramento sociale attraverso l’educazione, rispecchia un’epoca di grandi cambiamenti e di speranza nel potere dell’illuminismo. Pestalozzi non era solo un educatore, ma un visionario, la cui…

DANIEL GOLEMAN

DANIEL GOLEMAN: LINTELLIGENZA EMOTIVA A SCUOLA

Nel mondo dell’educazione, poche teorie hanno avuto un impatto tanto profondo e duraturo quanto quella dell’intelligenza emotiva, introdotta e popolarizzata da Daniel Goleman. Questo concetto ha trasformato non solo il modo in cui comprendiamo il successo e l’apprendimento degli studenti, ma anche come gli insegnanti possono approcciare l’insegnamento per un impatto più significativo. In questo…

EDUCAZIONE EMOTIVA NELLE SCUOLE

EDUCAZIONE EMOTIVA NELLE SCUOLE: SVILUPPARE IL BENESSERE

Nell’era moderna, l’educazione va ben oltre l’insegnamento di materie tradizionali come matematica, scienze o letteratura. Un aspetto sempre più riconosciuto come cruciale nel processo educativo è l’educazione emotiva. Questa dimensione dell’apprendimento, spesso trascurata in passato, sta guadagnando riconoscimento per il suo ruolo fondamentale nello sviluppo complessivo degli studenti. L’educazione emotiva non solo arricchisce l’esperienza scolastica,…

PIONIERI E INNOVAZIONI NELL'EDUCAZIONE EMOTIVA

PIONIERI E INNOVAZIONI NELL’EDUCAZIONE EMOTIVA

Nel panorama dell’educazione moderna, l’educazione emotiva emerge come un campo di studio fondamentale, riconosciuto per il suo impatto significativo sullo sviluppo personale e accademico degli studenti. Questo ambito, che trascende i confini tradizionali dell’insegnamento, deve molto al contributo di una serie di pensatori influenti, i cui lavori hanno gettato le basi per una comprensione più…