LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE DI H. GARDNER.

LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE DI H. GARDNER.

Howard Gardner è stato un psicologo e pedagogista statunitense, noto per la sua teoria delle intelligenze multiple. Questa teoria sostiene che esistono diverse forme di intelligenza e lo Psicologo ha scritto anche numerosi libri e articoli sull’argomento che hanno avuto un grande impatto sulla pedagogia e sulla comprensione dell’intelligenza umana. LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE…

LA TEORIA DELL’AUTO-EFFICACIA DI ALBERT BANDURA.

LA TEORIA DELL’AUTO-EFFICACIA DI ALBERT BANDURA.

Albert Bandura è un psicologo statunitense noto per i suoi contributi alla psicologia sociale, in particolare per la sua teoria dell’apprendimento sociale, nota come “teoria dell’auto-efficacia“. Bandura ha anche lavorato su temi come l’aggressività, la motivazione e la personalità. Ha insegnato alla Stanford University per molti anni ed è stato un membro attivo della comunità…

LA PEDAGOGIA DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU

LA PEDAGOGIA DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU.

Jean-Jacques Rousseau è stato un filosofo, scrittore e politico francese del XVIII secolo, noto soprattutto per le sue teorie pedagogiche. La sua pedagogia è caratterizzata da un forte impegno per l’educazione dei bambini e per l’importanza dell’educazione naturale e dell’apprendimento attraverso l’esperienza diretta. Rousseau sosteneva che i bambini nascono buoni e che è l’educazione e…

SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI A SCUOLA

SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI A SCUOLA.

SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI A SCUOLA. Gli alunni diagnosticati con la Sindrome di Asperger (AS) rappresentano una sfida speciale nell’ambiente educativo. Tipicamente visti come eccentrici e particolari dai compagni di classe, le loro abilità sociali inette li rendono spesso vittime come capri espiatori. La goffaggine ed un interesse ossessivo in soggetti oscuri si sommano alla…

STRATEGIE E METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI.

STRATEGIE E METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI.

METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI La presenza di alunni in situazione di handicap nelle classi, piuttosto che essere un ostacolo alla realizzazione delle normali attività didattiche, costituisce, in definitiva, una preziosa occasione perché la scuola cambi e si ripensi come strumento di successo formativo per tutti. Il cambiamento, gestito con competenza, può produrre notevoli…