La dimensione inclusiva della scuola: il ruolo del dirigente scolastico. Una scuola inclusiva è una scuola che “progetta” per tutti e che si deve muovere per migliorare l’organizzazione perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto le differenze degli…
Una scuola inclusiva è una scuola che “progetta” per tutti e che si deve muovere per migliorare l’organizzazione perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. CHE COSA SI INTENDE PER DIDATTICA INCLUSIVA? Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto le differenze…
INSERIMENTO, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE: DIFFERENZE. L’integrazione degli alunni con disabilità rappresenta un compito essenziale del nostro sistema scolastico, in quanto concretizzazione reale di un chiaro valore sociale condiviso e applicazione di una precisa norma costituzionale in ordine al fondamentale principio di uguaglianza (art. 3). Non è peraltro un compito esclusivo della scuola, poiché al diritto…
I 7 PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Gli insegnanti si trovano oggi di fronte a una realtà complessa, che pone loro una duplice sfida: da un lato operare nella eterogeneità dei propri contesti-classe, e dall’altro ― anche sulla base delle diverse indicazioni ministeriali ― rispondere adeguatamente a tutte le difficoltà degli alunni e, dove…
Il patto educativo/formativo tra scuola e famiglia Il Ministero dell’Istruzione, il 12 Luglio 2011 ha emanato il Decreto prot. n. 5669 (con il allegato le Linnee-Guida recante) il Regolamento applicativo della L. n° 170/10 sui diritti degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA). IL PATTO EDUCATIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA. l Decreto e Linee…
Gli strumenti dell’integrazione scolastica Tutti gli alunni in situazione di handicap (anche grave) hanno diritto a frequentare le classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado (scuola materna, elementare, media e superiore) Ex art. 12 Legge 104/92. Si tratta di un vero e proprio diritto soggettivo esigibile: la scuola non può rifiutare l’iscrizione e…
Strategie didattiche inclusive a scuola: obiettivi e destinatari. La didattica inclusiva va a beneficio di tutti gli studenti, non soltanto quelli con DSA e BES, per i quali le strategie didattiche inclusive, inserite nel PEI e PDP , devono essere sempre prese in considerazione. I docenti dovrebbero avere ben chiari gli obiettivi e i destinatari…
L’INDEX: uno strumento per l’inclusione L’INDEX per l’inclusione è uno strumento per il miglioramento del contesto di apprendimento/insegnamento: una proposta per promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola in un’ottica inclusiva. Il volume di Booth e Ainscow, pubblicato nel 2000 dal Centre for Studies on Inclusive Education (e diffuso in Italia dal 2008 con l’edizione…