DIMENSIONE INCLUSIVA DELLA SCUOLA

LA DIMENSIONE INCLUSIVA DELLA SCUOLA.

La dimensione inclusiva della scuola: il ruolo del dirigente scolastico. Una scuola inclusiva è una scuola che “progetta” per tutti e che si deve muovere per migliorare l’organizzazione perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto.   Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto le differenze degli…

INSERIMENTO, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE: DIFFERENZE.

INSERIMENTO, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE: DIFFERENZE.

INSERIMENTO, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE: DIFFERENZE. L’integrazione degli alunni con disabilità rappresenta un compito essenziale del nostro sistema scolastico, in quanto concretizzazione reale di un chiaro valore sociale condiviso e applicazione di una precisa norma costituzionale in ordine al fondamentale principio di uguaglianza (art. 3). Non è peraltro un compito esclusivo della scuola, poiché al diritto…

L’INDEX UNO STRUMENTO PER L’INCLUSIONE.

L’INDEX: UNO STRUMENTO PER L’INCLUSIONE.

L’INDEX: uno strumento per l’inclusione L’INDEX per l’inclusione è uno strumento per il miglioramento del contesto di apprendimento/insegnamento: una proposta per promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola in un’ottica inclusiva. Il volume di Booth e Ainscow, pubblicato nel 2000 dal Centre for Studies on Inclusive Education (e diffuso in Italia dal 2008 con l’edizione…