Il termine bullismo deriva dalla traslitterazione della parola inglese bullying, (to bull) che significa “usare prepotenza, maltrattare, intimidire, intimorire”. Il bullismo viene definito come una forma di oppressione fisica o psicologica messa in atto da una o più persone (bulli) nei confronti di un altro individuo percepito come più debole (vittima); è caratterizzato da intenzionalità,…
Compiti delle Funzioni Strumentali per tutte le aree. I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei settori dell’organizzazione scolastica per i quali si rende necessario ottimizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione. Tutti i docenti incaricati di Funzione Strumentale dovranno confrontarsi sistematicamente con…
COSA SONO I GRUPPI DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Il GLI: gruppo di lavoro per l’inclusione. Il GLI è il gruppo di lavoro presente in ogni Istituzione scolastica che si occupa di collaborare alle iniziative educative e di inclusione predisposte dal Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF). Il GLI nasce con la Legge 104/1992, all’art.15, comma 2…
1. Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico LIBRI SUI DSA In questi ultimi anni la clinica e le metodiche di intervento nel campo dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) hanno subito dei cambiamenti importanti: sono state meglio definite le procedure di diagnosi per la dislessia, la disortografia e la discalculia, indicate le metodologie per…
LIBRI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 1. I bisogni educativi speciali. Una guida critica per insegnanti Francesca Pedone e Fabio Dovigo ci spiegano quale dovrebbe essere la formazione degli insegnanti in prospettiva inclusiva? Quali sono la didattica, il curriculo e la valutazione per gli allievi con “bisogni educativi speciali” e che rapporto si instaura con le…
Al fine di discriminare atti di bullismo da episodi di altra conflittualità tra alunni, si ricordano qui le caratteristiche generali comuni e le forme più comuni di bullismo e cyberbullismo. CARATTERISTICHE COMUNI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO Ruoli e protagonisti del bullismo e cyberbullismo. Il bullismo è una problematica di tipo sociale che investe il gruppo…
1. Come si procede in assenza del Profilo di funzionamento in chiave ICF previsto dal Decreto 66? NUOVO PEI 2021 E’ prevista una fase transitoria di applicazione delle norme, in attesa della pubblicazione delle Linee Guida da parte del Ministero della Salute e della redazione dei nuovi Profili di Funzionamento da parte delle competenti Unità…
Che cos’è l’ABA e cosa si propone. ABA è l’acronimo di Applied Behavioral Analysis, che, traducendo in maniera letterale, significa “analisi applicata del comportamento”. Quindi l’ABA costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza del comportamento. L’ABA si propone come una tecnica pratica per la progettazione, messa in atto e valutazione di programmi di…