COOPERAZIONE IN CLASSE

COOPERAZIONE IN CLASSE: 3 ESERCIZI PRATICI PER AUMENTARLA.

COOPERAZIONE IN CLASSE In questo articolo andiamo ad elencare 3 esercizi pratici da applicare subito per aumentare la cooperazione in classe. Brevi storie sulla cooperazione da rappresentare e raccontare ai vostri alunni che non necessitano di molti materiali per essere realizzate, nella loro descrizione troverete anche gli obiettivi che cercano di raggiungere; tali storie potranno…

DISABILITÀ CERTIFICATA A SCUOLA

LINEE GUIDA PER STUDENTI CON DISABILITÀ CERTIFICATA A SCUOLA.

DISABILITÀ CERTIFICATA A SCUOLA I normali bisogni educativi di tutti gli studenti diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata in quanto richiedono un’attenzione pedagogico/didattica particolare. La scuola, in collaborazione con la famiglia, gli operatori dei servizi socio- sanitari e le realtà territoriali, progetta percorsi educativi e didattici individualizzati, per sostenere il diritto di questi…

STUDENTI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO.

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO Le situazioni di svantaggio, anche temporanee, possono compromettere in modo significativo la frequenza ed il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo. Il Consiglio di classe, in base all’osservazione pedagogica e alla raccolta di informazioni sugli aspetti cognitivi, comportamentali e relazionali degli studenti, ha l’opportunità di riconoscere…

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI STRANIERI

LINEE GUIDA PER INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI STRANIERI IN CLASSE.

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI STRANIERI In presenza di alunni stranieri, appena giunti in Italia, con evidenti problemi di comprensione della lingua italiana, è bene che la scuola adotti particolari procedure e strategie per una buona integrazione. Per poter inserire l’alunno in modo graduale e favorirne la socializzazione ogni scuola può predisporre attività di accoglienza…

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) Con il termine Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) si intende un disturbo che investe le funzioni relative ai processi di apprendimento delle abilità strumentali di base di lettura, scrittura e calcolo. Tali disturbi interessano uno specifico dominio di abilità, ma all’interno di un funzionamento intellettivo nella…

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LINEE GUIDA IN PRESENZA DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI In presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali, bisogna seguire determinate procedure per attuare interventi mirati a favorire la loro integrazione. Il campo di intervento, a livello normativo, si estende all’intera area che comprende: • Alunni disabili (legge 104/1992); • Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici (legge 170/2010);…

GESTIONE DELLA RABBIA IN CLASSE

2 ESERCIZI PRATICI SULLA GESTIONE DELLA RABBIA IN CLASSE.

GESTIONE DELLA RABBIA IN CLASSE Una classe prima, anche se costituita da elementi eterogenei secondo i risultati desunti dalle osservazioni dei prerequisiti stabiliti dai docenti della Scuola Primaria e dalle informazioni avute dagli insegnanti di scuola dell’infanzia, spesso si rivela non equilibrata per le dinamiche relazionali che si instaurano poi fra alunni di varie provenienze.…

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE AL BAMBINO CON DISABILITÀ.

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE AL BAMBINO CON DISABILITÀ Se gli sforzi di adeguamento delle attività della classe vengono richiesti solo all’alunno portatore di handicap, non possiamo parlare di una vera integrazione. Questa infatti, richiede sia al gruppo accogliente che all’allievo inserito una serie di cambiamenti capaci di consentire loro occasioni di collaborazione e aiuto…