Insegnare con la Lavagna interattiva multimediale 1. Introduzione La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), o lavagna digitale, è una superficie interattiva su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. I contenuti visualizzati ed elaborati sulla lavagna potranno essere quindi digitalizzati grazie a un software di presentazione appositamente dedicato. Nelle pagine…
UTILIZZO DEI REGOLI Da un certo tempo è sconsigliato, da certi autori di didattica della matematica, l’uso dei regoli di Cousinaire-Gattegno e a questo proposito vorrei fare alcune considerazioni per meglio comprendere lo spirito delle critiche. UTILIZZO DEI REGOLI L’intelligenza numerica è innata, (ce lo insegnano alunni che imparano “nonostante i docenti”), ma in tutti può…
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE CON BAMBINI CON D.S.A. Al centro delle ultime normative scolastiche c’è il concetto dell’individualizzazione del percorso formativo, che deve portare verso l’uguaglianza degli esiti, non solo delle opportunità. A sostegno di ciò, il M.P.I. ha divulgato una circolare Prot. n° 4099/A/4 del 05.10.2004 in cui si invitano gli insegnanti all’uso di strumenti compensativi…
MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI. COS’È IL MUTISMO SELETTIVO? Il Mutismo Selettivo è un disturbo dell’ansia infantile caratterizzato dall’”incapacità” del bambino di parlare in varie situazioni sociali. I bambini con Mutismo Selettivo non riescono letteralmente a parlare in determinati ambienti. Essi non stanno assumendo un comportamento intenzionale o caparbio. MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI.…
problem-solving a scuola L’essere competenti in fatto di problem-solving, permette ai soggetti di fronteggiare con maggiore efficacia lo stress e le frustrazioni e ha un impatto positivo anche sul rendimento scolastico, e secondo numerose ricerche, una correlazione con una minor probabilità di sviluppare comportamenti ansiogeni e devianti. Inoltre l’uso sistematico di strategie di problem-solving, può…
ACQUISIZIONI DELLA LETTO-SCRITTURA Non di rado mi è capitato di incontrare bambini che all’inizio della scolarità leggevano e scrivevano lettere, in modo anche forzato, ma non sapevano disegnare. La loro carriera scolastica in molti casi si è fermata alla lettura e alla scrittura strumentali. Tengo, perciò, a fare un po’ di chiarezza sulla necessità di…
SPIEGARE LA DISABILITÀ In questo articolo suggerirò 10 film da mostrare agli studenti per sensibilizzarli al tema della disabilità e della diversità (DSA) e spiegare, attraverso differenti storie, quanto la disabilità possa diventare risorsa se opportunamente sostenuta e bilanciata con i giusti mezzi o diventare ostacolo e sofferenza se accolta con indifferenza e pregiudizi. …
INSEGNAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA La scrittura è nata storicamente per sviluppare la memoria a lungo termine e per rendere durevoli nel tempo i vari tipi di linguaggio che via via si andavano sviluppando: quello parlato, quello iconico, quello iconico simbolico musicale. In senso filogenetico e ontogenetico la scrittura evolve partendo da una necessità di lasciare traccia…