STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE

LE PRINCIPALI STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE.

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità.   Questo modello ha come scopo…

STRATEGIE PER GESTIRE IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO A SCUOLA.

STRATEGIE PER GESTIRE IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO A SCUOLA Nel Disturbo Oppositivo Provocatorio i bambini mostrano un pattern comportamentale di irritabilità, ostilità, oppositività e sfida, persistente e inappropriato all’età, tale sindrome è una variabile dell’ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder).   Il DOP è definito da due differenti ordini di problematiche: L’aggressività   La tendenza ad infastidire e irritare…

DSA DOMANDE FREQUENTI

DSA DOMANDE FREQUENTI: 30 RISPOSTE ESSENZIALI.

DSA DOMANDE FREQUENTI 30 Risposte alle domande più frequenti  sulla normativa per i Disturbi Specifici di Apprendimento.   Sulla diagnosi / certificazione 1. Le diagnosi hanno una scadenza? Si possono accettare diagnosi rilasciate diversi anni prima e mai aggiornate?  Attualmente la normativa non dice nulla sull’eventuale scadenza delle diagnosi che conservano pertanto la loro validità formale…

ADHD STRATEGIE DIDATTICHE

ADHD STRATEGIE DIDATTICHE: COSA NON DOVREBBE FARE L’INSEGNANTE.

ADHD STRATEGIE DIDATTICHE Come già illustrato, le tipologie di Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività possono essere di diverso genere, per questo un insegnante in classe, pur trovandosi davanti a un alunno con diagnosi di ADHD, potrebbe osservare comportamenti assai differenti tra di loro, non tutti immediatamente associati/associabili al disturbo. Cercheremo di fornire esempi che…