STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità. Questo modello ha come scopo…
STRATEGIE PER GESTIRE IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO A SCUOLA Nel Disturbo Oppositivo Provocatorio i bambini mostrano un pattern comportamentale di irritabilità, ostilità, oppositività e sfida, persistente e inappropriato all’età, tale sindrome è una variabile dell’ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder). Il DOP è definito da due differenti ordini di problematiche: L’aggressività La tendenza ad infastidire e irritare…
STRATEGIE DIDATTICHE PER BAMBINI CON DDAI Il terreno preferito dal bambino disattento e iperattivo per “fare mostra” di tutte le sue difficoltà è sicuramente la scuola. Abbiamo intuito che un bimbo con Disturbo da Deficit di Attenzione – Iperattivita (DDAI) oltre a essere una “croce” per la madre è anche l’incubo delle maestre che non sanno più…
BES DOMANDE FREQUENTI 1. Quali sono i tipi di svantaggio personale che inducono a considerare un alunno come persona che necessita di un Bisogno Educativo Speciale? Il riconoscimento di un BES, Bisogno Educativo Speciale, in un alunno è conseguenza di una delle seguenti situazioni: 1a) Disabilità certificata ai sensi dell’art. c1 e c della legge…
DSA DOMANDE FREQUENTI 30 Risposte alle domande più frequenti sulla normativa per i Disturbi Specifici di Apprendimento. Sulla diagnosi / certificazione 1. Le diagnosi hanno una scadenza? Si possono accettare diagnosi rilasciate diversi anni prima e mai aggiornate? Attualmente la normativa non dice nulla sull’eventuale scadenza delle diagnosi che conservano pertanto la loro validità formale…
COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO La “Buona scuola” può essere contestata per le più svariate ragioni, ma alcune novità che promuove, possono essere ravvisate in una teoria in particolare, la quale, se ben interpretata, può veramente favorire la piena inclusione di tutti gli alunni. Il Costruttivismo fa parte delle teorie cognitiviste e le sue istanze si trovano anche…
ADHD STRATEGIE DIDATTICHE Come già illustrato, le tipologie di Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività possono essere di diverso genere, per questo un insegnante in classe, pur trovandosi davanti a un alunno con diagnosi di ADHD, potrebbe osservare comportamenti assai differenti tra di loro, non tutti immediatamente associati/associabili al disturbo. Cercheremo di fornire esempi che…
CHE COS’È JIGSAW Fra le strategie didattiche più significative si segnalano tutte le situazioni che attivano la cooperazione fra studenti. Il lavoro cooperativo trasforma il gruppo degli studenti in un “organismo” che vive e si modifica secondo le scoperte, le necessità e i bisogni, ma anche attraverso gli insuccessi e le sconfitte. La cooperazione fra…