DANIEL GOLEMAN: LINTELLIGENZA EMOTIVA A SCUOLA

Nel mondo dell’educazione, poche teorie hanno avuto un impatto tanto profondo e duraturo quanto quella dell’intelligenza emotiva, introdotta e popolarizzata da Daniel Goleman. Questo concetto ha trasformato non solo il modo in cui comprendiamo il successo e l’apprendimento degli studenti, ma anche come gli insegnanti possono approcciare l’insegnamento per un impatto più significativo. In questo…

Dettagli

EDUCAZIONE EMOTIVA NELLE SCUOLE: SVILUPPARE IL BENESSERE

Nell’era moderna, l’educazione va ben oltre l’insegnamento di materie tradizionali come matematica, scienze o letteratura. Un aspetto sempre più riconosciuto come cruciale nel processo educativo è l’educazione emotiva. Questa dimensione dell’apprendimento, spesso trascurata in passato, sta guadagnando riconoscimento per il suo ruolo fondamentale nello sviluppo complessivo degli studenti. L’educazione emotiva non solo arricchisce l’esperienza scolastica,…

Dettagli

PIONIERI E INNOVAZIONI NELL’EDUCAZIONE EMOTIVA

Nel panorama dell’educazione moderna, l’educazione emotiva emerge come un campo di studio fondamentale, riconosciuto per il suo impatto significativo sullo sviluppo personale e accademico degli studenti. Questo ambito, che trascende i confini tradizionali dell’insegnamento, deve molto al contributo di una serie di pensatori influenti, i cui lavori hanno gettato le basi per una comprensione più…

Dettagli

PBL (PROBLEM-BASED LEARNING): CHE COS’È E COME VIENE APPLICATO.

Problem-Based Learning: Cosa, Come e Perché Oggi ci immergiamo in un viaggio esplorativo nel mondo del Problem-Based Learning (PBL), un approccio didattico che sta rivoluzionando il modo in cui pensiamo e facciamo scuola. Ma cosa è esattamente il PBL? E come può essere utilizzato in classe? Prendete un caffè, mettetevi comodi e viaggiamo insieme in…

Dettagli

CHE COS’È L’INQUIRY-BASED LEARNING?

Che cos’è l’Inquiry-Based Learning? Scopriamolo Insieme! Oggi esploreremo insieme un approccio educativo entusiasmante e sempre più diffuso: l’Inquiry-Based Learning (IBL). Ma che cos’è esattamente? E perché sta conquistando così tanti insegnanti e studenti? Continuate a leggere per scoprirlo! Cos’è l’Inquiry-Based Learning? L’Inquiry-Based Learning è un approccio pedagogico che pone l’indagine e la curiosità al centro…

Dettagli

SCAFFOLDING: CHE COS’È E COME VIENE APPLICATO

Il “scaffolding” nell’ambito educativo è un approccio pedagogico che prevede l’assistenza graduale degli insegnanti nei confronti degli studenti durante il processo di apprendimento. Il termine, che letteralmente significa “impalcatura“, è usato metaforicamente per descrivere il supporto fornito dall’insegnante o da un pari più esperto per aiutare lo studente a costruire la propria conoscenza. Il concetto…

Dettagli

STRATEGIE PER MIGLIORARE L’ASCOLTO DEGLI STUDENTI

L’importanza dell’ascolto  degli studenti nella comunicazione. L’ascolto attivo è fondamentale per una comunicazione efficace in classe. Gli insegnanti che sanno ascoltare attentamente dimostrano interesse e rispetto verso gli studenti, creando un ambiente di fiducia reciproca. Migliorare l’ascolto può favorire un ambiente di apprendimento inclusivo, in cui ogni studente si sente valorizzato e compreso. Dare spazio…

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE A SCUOLA: CONSIGLI PER INSEGNANTI E ALUNNI

L’importanza della comunicazione comunicazione efficace a scuola La comunicazione è un elemento fondamentale per il successo scolastico. Una buona comunicazione favorisce la partecipazione attiva degli studenti, creando un ambiente di apprendimento positivo. Quando gli insegnanti comunicano in modo efficace, gli studenti si sentono coinvolti e motivati ad esprimere le proprie idee e opinioni. La comunicazione…

Dettagli