SPIEGARE L’AUTISMO AI BAMBINI.

L’autismo, o disturbo dello spettro autistico (ASD), è un disturbo neurologico dello sviluppo che influisce sulla comunicazione, sulle interazioni sociali e sui comportamenti di un individuo. L’autismo è uno spettro, il che significa che può manifestarsi in modi diversi e con livelli di gravità diversi nelle persone autistiche. Le cause esatte dell’autismo non sono ancora…

Dettagli

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING – UDL

Universal Design for Learning (UDL) è un approccio educativo che si concentra sulla progettazione di materiali didattici e ambienti di apprendimento in modo che siano accessibili e utilizzabili da tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità, interessi, background culturali e stili di apprendimento. UDL si basa sui principi del design universale, che mirano a creare…

Dettagli

PLUSDOTAZIONE: CHE COS’È E COME SI PRESENTA.

La plusdotazione, o sovradotazione, si riferisce a individui che mostrano un’abilità o un’intelligenza eccezionalmente superiore rispetto alla media della popolazione. In genere, ci si riferisce a bambini o adulti con un quoziente intellettivo (QI) significativamente più alto della media (solitamente 130 o superiore), che li colloca nel top 2-3% della popolazione. Tuttavia, la plusdotazione non…

Dettagli

IL METODO DI GORDON NELLA PRATICA DIDATTICA QUOTIDIANA

Thomas Gordon (1918-2002) è stato uno psicologo e consulente americano che ha sviluppato un approccio di comunicazione interpersonale noto come “Gordon Model” o “Leader Effectiveness Training” (LET). Il suo lavoro è stato influenzato dalla teoria dell’auto-determinazione di Carl Rogers e dalla teoria dei bisogni di Abraham Maslow. COMUNICARE IN CLASSE L’approccio di Gordon si concentra…

Dettagli

CHE COSA È IL MUTISMO SELETTIVO?

Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia infantile che si caratterizza per la presenza di una persistente incapacità a parlare in specifiche situazioni sociali in cui ci si aspetterebbe il normale uso della parola, nonostante il bambino sia in grado di parlare fluentemente in altre situazioni. Le situazioni sociali in cui il bambino con mutismo…

Dettagli

MARIA MONTESSORI E IL SUO METODO EDUCATIVO.

Maria Montessori è stata un’educatrice e medico italiana, nata il 31 agosto 1870 a Chiaravalle, nella regione delle Marche, e morta il 6 maggio 1952 a Noordwijk, nei Paesi Bassi. Montessori è nota soprattutto per avere sviluppato un innovativo metodo educativo che porta il suo nome: il metodo Montessori.  Maria Montessori ha iniziato la sua…

Dettagli