In questo breve articolo andiamo a vedere gli articoli più significativi relativi l’incompatibilità del ruolo docente e a descrivere i nuovi illeciti disciplinari che li riguardano. FUNZIONE DOCENTE E INCOMPATIBILITÀ Art. 508 DLvo 297/94 Incompatibilità. 1. Al personale docente non è consentito impartire lezioni private ad alunni del proprio istituto. 2. Il personale docente, ove…
La Formazione a distanza Con l’espressione Formazione a Distanza (FaD) si può indicare genericamente una modalità di formazione caratterizzata dalla separazione fisica fra docente e discente, dalla distribuzione di materiale didattico con modalità e su supporti diversi, da una eventuale assistenza telefonica, da forme comunicative marginali solo fra docente e studenti. Per definire più rigorosamente…
Al personale docente, nel caso di violazione dei propri doveri, possono essere inflitte le seguenti sanzioni disciplinari: SANZIONI AL PERSONALE DOCENTE L’avvertimento scritto: consiste nel richiamo all’osservanza dei propri doveri; a) la censura: consiste in una dichiarazione di biasimo scritta e motivata viene inflitta: per mancanze non gravi riguardanti i doveri inerenti alla funzione docente…
Funzione docente (Art. 26) La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi dell’istruzione. La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti; essa…
Il Direttore dei servizi generali e amministrativi sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il…
Compiti e funzioni del Dirigente Scolastico alla luce dei contratti vigenti e del D.I. n. 44/2001. Il Dirigente scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa. Deve conseguire contrattualmente i seguenti obbiettivi: Assicurare il funzionamento dell’istituzione…
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA Gli Organi Collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche e sono composti da rappresentanti di ciascuna delle varie componenti coinvolte nella vita della scuola. Sono stati istituiti al fine di realizzare una partecipazione democratica alla gestione della scuola, dando ad essa il carattere di una comunità…
CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE. Questi organi collegiali sono composti da rappresentanti dei genitori come componente elettiva e dai docenti della classe come componente ordinaria. Sono presieduti dal Dirigente Scolastico o da un docente da lui delegato. La funzione dei Consigli è di formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione…