parent-training

COS’È IL PARENT TRAINING?

Nel vasto panorama dell’educazione e della pedagogia, emerge con crescente rilevanza il concetto di “Parent Training“. Questa metodologia, inizialmente sviluppata per supportare le famiglie di bambini con particolari sfide comportamentali come l’ADHD, si sta rivelando un pilastro fondamentale nella formazione non solo dei genitori, ma anche degli educatori e degli insegnanti. Cos’è il Parent Training?…

CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA E FORMATIVA DOCENTE.

CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA E FORMATIVA DOCENTE.

La corresponsabilità educativa e formativa dei docenti. Una scuola è inclusiva se al suo interno si avvera una corresponsabilità educativa diffusa e se si possiede una competenza didattica adeguata ad impostare una fruttuosa relazione educativa anche con alunni con disabilità. CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA Tutti gli inseganti dell’intera comunità scolastica sono chiamati a progettare gli interventi da…

STILE GENITORIALE

STILE GENITORIALE: ITALIANI SEVERI, MODERATI FRANCESI, CANADESI INDULGENTI.

Gli adolescenti canadesi godono di più libertà rispetto ai coetanei francesi e italiani, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Adolescence. L’indagine, che ha esaminato come i genitori modellano i legami affettivi ed esercitano un controllo comportamentale con gli adolescenti, è stata condotta da scienziati dell’Università di Montreal, dell’Université de Rennes in Francia e dell’Università…

STILE EDUCATIVO GENITORIALE

STILE EDUCATIVO GENITORIALE E CONSEGUENZE SUI FIGLI.

STILE EDUCATIVO GENITORIALE Lo stile educativo è definito come quell’insieme di atteggiamenti che il padre e la madre manifestano nei confronti dei figli e che, considerati globalmente, creano il clima emotivo nel quale i genitori attuano i propri comportamenti specifici, volti ad ottenere determinati risultati educativi. STILE EDUCATIVO GENITORIALE Lo stile genitoriale è: la modalità…

CHE COS'È IL PROGRAMMA TEACCH 

CHE COS’È IL PROGRAMMA TEACCH E QUALI CARATTERISTICHE.

CHE COS’È IL PROGRAMMA TEACCH Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, è stato messo a p unto attraverso un lavoro avviato oltre trent’anni fa da Schopler e dai suoi collaboratori dell’Università della Carolina del Nord. Questo programma, comprende numerose attività di tipo educativo da effettuare con bambini…

L'IMPORTANZA DELLA FIGURA PATERNA ATTIVA NELLA CRESCITA DEI FIGLI.

L’IMPORTANZA DELLA FIGURA PATERNA ATTIVA NELLA CRESCITA DEI FIGLI.

Secondo una pubblicazione di Acta Paediatrica, quando i padri diventano figure attive nella cura e la crescita dei propri figli questi ricoprono un ruolo chiave nel ridurre i loro problemi comportamentali e psicologici soprattutto nella loro fase adolsescenziale. L’IMPORTANZA DELLA FIGURA PATERNA  I ricercatori svedesi hanno anche scoperto che un contatto positivo regolare riduce il…