10 regole specifiche per la gestione dell’ADHD. A proposito del miglior modo di affrontare i deficit di funzionamento esecutivo nei bambini e negli adolescenti con ADHD, si possono seguire 10 regole specifiche per la preparazione di un programma mirato. GESTIONE DELL’ADHD 1. Le regole e le istruzioni fornite ai bambini con ADHD devono essere chiare…
ADHD/DDAI in classe: come comportarsi? Alcuni consigli pratici. Si è già parlato di come l’ADHD/DDAI possa rappresentare un banco di prova per docenti – di sostegno e non – e per educatori: figure fondamentali, insieme a quelle genitoriali, per una serena convivenza dello studente affetto da questa sindrome con il resto della classe. Questo è,…
Tra le azioni strategiche per la realizzazione di una “politica dell’inclusione” nelle singole scuole la Circolare indica l’elaborazione di una proposta di “Piano Annuale per esclusività”, riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico. CHE COSA È IL PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ (PAI). Il Piano Annuale per l’Inclusività…
CHE COS’È L’AUTISMO? L’autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo neurologico, che si manifesta nei primi 3 anni di vita con difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. Più precisamente non si parla di autismo, ma di Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), che variano sensibilmente per tipologia e intensità. Tutte le persone hanno…
I 10 falsi miti sull’autismo che forse non conosci. 1 – L’AUTISMO È CAUSATO DALLO SCARSO AFFETTO DEI GENITORI Le mamme “frigorifero” e i genitori giudicati inadatti sono stati ingiustamente colpevolizzati per decenni, addirittura curati assieme ai figli autistici. Oggi la scienza conferma che le cause dei Disturbi dello Spettro Autistico sono da ricercare a…
La disprassia è classificata dal DSM-IV (Diagnostic and Statical Manual of Mental Disorders) come disturbo evolutivo della coordinazione motoria (DCD). Tre sono i criteri indicati per la diagnosi della disprassia: 1. presenza di una marcata difficoltà o di un ritardo nello sviluppo della coordinazione motoria. 2. difficoltà di coordinazione non dovute a condizioni patologiche…
In questo articolo andiamo a presentare un libro a nostro pare molto interessante di Giuseppe Fini dal nome “Scuola & Asperger” che fornisce un quadro riassuntivo delle principali caratteristiche cognitive, comportamentali e percettive, di persone con sindrome di Asperger, al fine di agevolarne la conoscenza e la comprensione necessarie all’insegnamento scolastico e a qualunque altro…
Passi da seguire per l’uso dell’ICF 1. Raccogliere le informazioni disponibili per la codifica. L’unità di classificazione nell’ICF-CY non è una diagnosi per un bambino ma un profilo di funzionamento. Per fornire dati attendibili occorre che l’assegnazione dei codici sia fatta su informazioni primarie come: misurazioni dirette, (si ricorda che ICF è compatibile con ICDH)…