GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO In base a quanto previsto all’art. 5 del decreto n. 96/2019, il Profilo di Funzionamento viene predisposto secondo i criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ai fini della formulazione del PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI).…
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BES. A parte i casi di handicap (che, come visto, richiedono il PEI) nella pratica ci troviamo ad affrontare un insieme molto eterogeneo di ragazzi con bisogni educativi speciali. Le situazioni individuali sono varie ma il denominatore comune di questo insieme eterogeneo è una difficoltà (talvolta molto importante)…
Cosa sono gli strumenti compensativi e dispensativi? Le misure compensative sono strategie o strumenti, informatici e non, che hanno lo scopo di compensare il disturbo supportando i ragazzi in quelli che sono i loro punti di debolezza dovuti ai DSA. Cosa sono gli strumenti compensativi e dispensativi? Sono strumenti compensativi ad esempio il PC, la…
Contrariamente a quanto spesso si crede, i BES (bisogni educativi speciali) non sono una categoria diagnostica e di per sé non identificano un disturbo, poiché qualunque studente può manifestare dei bisogni educativi speciali nel corso del suo percorso di studi. TIPI DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ciò riferito ad una difficoltà che dà diritto ad un…
CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES In questo articolo si intende fornire delle precisazioni in merito ai criteri e alle modalità di valutazione da adottare per gli alunni con BES. La normativa afferma che: “La valutazione deve concretizzarsi in una prassi che espliciti le modalità di differenziazione a seconda della disciplina e…
CHE COS’È L’ICF? La sigla ICF sta per “Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute” (dall’inglese “International Classification of Functioning, Disability and Health”). L’ICF è uno strumento messo a punto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per ottenere una classificazione sistematica che descriva le modificazioni dello stato di salute di una persona e gli…
Nuovo iter per il procedimento di riconoscimento della disabilità L’art. 5 del decreto 66, concernente l’ accertamento medico-legale della disabilità in età evolutiva e la valutazione del Profilo di Funzionamento, contiene una delle maggiori novità del decreto: la modifica radicale della formulazione originaria della norma che attribuiva alla commissione medico-legale sia la funzione di accertamento…
IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) o P.E.P. (Piano Educativo Personalizzato) è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro, predisposti per l’alunno in situazione di handicap, per un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione, di cui ai primi quattro…