MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI. COS’È IL MUTISMO SELETTIVO? Il Mutismo Selettivo è un disturbo dell’ansia infantile caratterizzato dall’”incapacità” del bambino di parlare in varie situazioni sociali. I bambini con Mutismo Selettivo non riescono letteralmente a parlare in determinati ambienti. Essi non stanno assumendo un comportamento intenzionale o caparbio. MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI.…
SPIEGARE LA DISABILITÀ In questo articolo suggerirò 10 film da mostrare agli studenti per sensibilizzarli al tema della disabilità e della diversità (DSA) e spiegare, attraverso differenti storie, quanto la disabilità possa diventare risorsa se opportunamente sostenuta e bilanciata con i giusti mezzi o diventare ostacolo e sofferenza se accolta con indifferenza e pregiudizi. …
LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN Il nome di questa sindrome si deve a John Haydon Langdon Down, medico inglese che nel 1866 per la prima volta ne diede una descrizione clinica. Pur non avendo a disposizione le conoscenze genetiche attualmente in nostro possesso egli ne evidenziò i più importanti e frequenti sintomi.…
BAMBINI CON SINDROME DI DOWN Come insegnanti dobbiamo conoscere quali siano i luoghi comuni e realtà sulla Sindrome di Down per affrontare al meglio l’approccio e l’inclusione di questo tipo di bambini. In questo articolo sono riportati gli stereotipi che maggiormente interessano i soggetti con Sindrome di Down: 1. Sono tutti uguali (affettuosi, amanti della musica, biondi, cicciotti…).…
STRATEGIE PER GESTIRE IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO A SCUOLA Nel Disturbo Oppositivo Provocatorio i bambini mostrano un pattern comportamentale di irritabilità, ostilità, oppositività e sfida, persistente e inappropriato all’età, tale sindrome è una variabile dell’ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder). Il DOP è definito da due differenti ordini di problematiche: L’aggressività La tendenza ad infastidire e irritare…
STRATEGIE DIDATTICHE PER BAMBINI CON DDAI Il terreno preferito dal bambino disattento e iperattivo per “fare mostra” di tutte le sue difficoltà è sicuramente la scuola. Abbiamo intuito che un bimbo con Disturbo da Deficit di Attenzione – Iperattivita (DDAI) oltre a essere una “croce” per la madre è anche l’incubo delle maestre che non sanno più…
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DALL’ADHD SECONDO IL DSM. Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo dello sviluppo neuropsichico del bambino che si manifesta in tutti i suoi contesti di vita, i cui sintomi cardine sono: inattenzione, impulsività e iperattività. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DALL’ADHD SECONDO IL…
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA 1. Che cos’è il Bisogno Educativo Speciale? BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo che necessita di educazione speciale individualizzata finalizzata all’inclusione. 2. Chi sono i BES? BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA Dalla direttiva del 27 dicembre 2012: “… ogni alunno, in continuità…