Bisogni educativi speciali nella scuola: prospettive per la didattica. La legge n. 517 del 1977, ha dato avvio al processo di integrazione scolastica per i disabili, definendo i principi di base per la messa in atto di un processo di inclusione nel mondo scolastico, e si è configurata come punto di riferimento imprescindibile per lo…
METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI La presenza di alunni in situazione di handicap nelle classi, piuttosto che essere un ostacolo alla realizzazione delle normali attività didattiche, costituisce, in definitiva, una preziosa occasione perché la scuola cambi e si ripensi come strumento di successo formativo per tutti. Il cambiamento, gestito con competenza, può produrre notevoli…
Strategie di intervento per alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali). Riconoscere i Bisogni educativi Speciali (BES) di alcuni alunni implica la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato, individuato sulla base della redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES. Sono infatti le scuole…
Alunni BES. MODELLI DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO I riferimenti normativi relativamente ai BES si ritrovano nel Decreto Ministeriale 5669/2011 e nella C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 contenente indicazioni operative. L’alunno BES non è un alunno che presenta patologie particolari che necessita di certificazione medica e sono sempre esistiti, al di là della sigla…
La realizzazione dell’inclusione si realizza non solo sul piano della relazione tra individuo con disabilità e classe ma anche, e soprattutto attraverso la relazione didattica che assume il ruolo di mediatore del processo integrativo. Infatti, la programmazione educativa individualizzata deve prevedere, a livello massimo possibile, tutte le materie della programmazione di classe, differenziandole solo…
L’inclusione scolastica e l’approccio inclusivo riguarda tutti La scuola è un sistema complesso dove i soggetti e gli oggetti dell’apprendimento – adulti che insegnano, allievi che apprendono, il sapere da acquisire – sono legati tra loro con fili doppi: illuminare l’alunno lasciando la scuola al buio significa recidere quei legami e spezzare la molecola che…
Il percorso per l’inclusione scolastica. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un fiore all’occhiello per il sistema educativo. Il sistema educativo in generale e scolastico nello specifico si configura quale comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione…
Per un intervento inclusivo in classe: lavorare sulla classe. La programmazione individualizzata deve necessariamente tenere conto della programmazione della classe per poter permettere un’adeguata integrazione del disabile, in altro modo si configurerà come elemento di separazione, di segregazione e di lavoro individuale condotto dall’insegnante di sostegno, dentro e fuori la classe. Affinché si instauri un…