In questo articolo andiamo a presentare un libro a nostro pare molto interessante di Giuseppe Fini dal nome “Scuola & Asperger” che fornisce un quadro riassuntivo delle principali caratteristiche cognitive, comportamentali e percettive, di persone con sindrome di Asperger, al fine di agevolarne la conoscenza e la comprensione necessarie all’insegnamento scolastico e a qualunque altro tipo di interazione sociale. bambini asperger
1. I bambini asperger hanno un diverso uso dell’attenzione. Possono impiegare qualche secondo in più per rispondere a una domanda, spesso perché la analizzano da qualsiasi punto di vista possibile prima di formulare una risposta. Attendete con pazienza, e incoraggiate gli altri bambini a fare lo stesso. Non aiutateli a finire la frase, non interrompeteli e vi sorprenderanno.
2. I bambini asperger hanno difficoltà nei momenti non strutturati, come ad esempio la ricreazione. Fatelo presente anche all’insegnante di sostegno.
BAMBINI ASPERGER
3. Nel bambino asperger l’elevata sensibilità sensoriale può sommergerli di stimoli dovuti a luce eccessiva, sapori forti, consistenze particolari, rumori fastidiosi. Nella confusione della classe possono aver bisogno di un “rifugio” dove trovare sollievo.
4. Nei bambini asperger il contatto visivo oculare con l’interlocutore spesso interrompe la loro concentrazione, per questo riescono a capirvi meglio senza guardarvi negli occhi, dando l’errata impressione di non ascoltare, ed essendo invece attentissimi a ciò che state dicendo.
5. Il bambino asperger ha difficoltà a comprendere lunghe spiegazioni prolisse e interpretare atteggiamenti non verbali. Suddividete le istruzioni in schemi visivi di immagini o parole. Parlategli più lentamente, con periodi chiari e concisi; senza sottintendere, senza alludere, senza ammiccare.
BAMBINI ASPERGER
6. I bambini asperger hanno spesso un forte desiderio di farsi degli amici, senza avere la più pallida idea di come fare. Provate ad individuare in classe degli elementi empatici con i quali possano legare. Provate a spiegare a quegli elementi, col permesso dei loro genitori e con lessico appropriato, che i bambini asperger hanno difficoltà nelle situazioni sociali, e che loro possono aiutarli.
7. I bambini asperger possono avere difficoltà nel comprendere umorismo e sarcasmo, spesso a causa della rigidità delle loro vedute. Offrite altri punti di vista, altre angolazioni dell’argomento.
BAMBINI ASPERGER
8. Molti bambini asperger possono essere disgrafici o disortografici, dislessici o discalculici, e avere difficoltà ad ascoltare la spiegazione, leggere alla lavagna, e scrivere nello stesso tempo.
9. Il bambino asperger è la vittima preferita dei bulli. Siate presenti.
10. I bambini asperger hanno difficoltà nei cambiamenti. Prepararli ad un cambio di programma o di attività mediante uno schema visivo riduce quelle difficoltà.
11. Nelle attività di gruppo il bambino asperger tende ad essere escluso dai suoi coetanei. Lasciate istruzioni precise sulla formazione di tali gruppi, rimarcando i diversi punti di forza e favorendo in classe la crescita di un’atmosfera che sostenga l’accettazione delle differenze e della diversità.
12. I bambini asperger possono avere improvvise crisi di nervi dovute ad un momentaneo sovraccarico di tensione. L’eccessiva immissione di dati sensoriali può disturbare la loro sensibilità percettiva generando una crisi di difesa. Permettetegli di trovare un “luogo sicuro” dove possano calmarsi. Parlategli dell’accaduto solo in seguito. Osservate i motivi scatenanti di quella difesa.
13. I bambini asperger possono diventare ripetitivi per aumento di stress, o avere esplosioni di voce improvvise e fuori luogo, senza l’intenzione di disturbare o mettersi in mostra. Non alzate la voce voi stessi per puntualizzarlo, provate a spostare la loro attenzione, permettetegli di mettere per iscritto la domanda o il pensiero. Spiegatelo anche agli altri
bambini.
14. L’apprendimento, nel bambino asperger, è strettamente subordinato all’interesse specifico. Per estendere tale ambito può essere utile adottare uno stile di insegnamento paziente e positivo, che attraverso un atteggiamento calmo e rassicurante favorisca traguardi insperati.
Fonte: “Scuola & Asperger”: piccoli consigli didattici , Giuseppe Fini, 2020.
Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto.
RISORSE PER TE: SINDROME DI ASPERGER A SCUOLA: QUALI PRIORITÀ?
RISORSE PER TE: SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI A SCUOLA.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook:
DIDATTICA PERSUASIVA