Bisogni Educativi Speciali a scuola: 10 precisazioni necessarie Gli studenti con disabilità, con disturbi evolutivi (come DSA, ADHD etc.) e con svantaggio socio economico, linguistico e culturale necessitano di Bisogni Educativi Speciali (BES) a scuola. Su questo tema oggi vi è molta confusione. Una lettura superficiale della normativa rischia di portare a delle affermazioni come…
La differenza tra la diagnosi dello specialista (anche privato e non solo della struttura pubblica) e la certificazione della commissione sanitaria, creata dalla Legge n.104/1992, è che la seconda certifica un handicap, quindi inserisce le persone all’interno di tale definizione. In realtà quella della 104 è una certificazione medica che dà origine ad una diagnosi…
CHE COSA È LA SINDROME DI TOURETTE? Avete un alunno oppure un’alunna nella vostra classe che si comporta in maniera strana e non avete ancora trovato una spiegazione a questo? Il bambino in realtà è intelligente, gentile e cortese –tuttavia: disturba la lezione con suoni e rumori, sussulta occasionalmente, saltella in modo inquieto sulla sedia…
In questo articolo andiamo a rispondere 8 domande frequenti sulla Sindrome di Tourette. Esiste una tipica Sindrome di Tourette? Dai sintomi descritti è evidente che la TS è una malattia molto complessa. Ogni paziente e diverso dall’altro. Non esistono due volte la stessa TS. Per quanto può sembrare sconcertante: È proprio questa molteplicità di…
1. Avere aspettative alte BAMBINO AUTISTICO: PROGRAMMA DI INTERVENTO Non dare per scontato che il bambino non possa fare qualcosa; ci aspettiamo che invece si comporti correttamente, risponda alle domande, venga se chiamato e completi i lavori assegnatigli. Siamo coscienti che possa impiegare più tempo a fare queste cose e che possa avere bisogno…
STRATEGIE DI INTERVENTO CON I BAMBINI AUTISTICI. Il soggetto affetto da Autismo ha bisogno di strutturazione. La strutturazione tuttavia non deve significare rigidità, ma deve essere flessibile, costruita in funzione dei bisogni e del livello di sviluppo del singolo bambino e soggetta a modifiche in ogni momento; né deve essere fine a se stessa, ma…
Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicaped Children, non è un metodo di intervento, come generalmente si intende, ma un programma innanzi tutto politico. CHE COSA È IL METODO T.E.A.C.C.H. Con il termine “Programma TEACCH” si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord,…
In questo articolo parliamo dell’integrazione a scuola dei bambini autistici e del comportamento appropriato del sostegno a scuola: 1. Incoraggia a prestare attenzione ad altri bambini. Per esempio: “Guarda che cosa Paolo sta facendo. Vai ad aiutarlo, NOME del BAMBINO.” 2. Usa gli altri bambini come modelli di buon comportamento. Per esempio. “NOME del…