NUOVO PEI SCUOLA PRIMARIA: GUIDA - Prima parte.

NUOVO PEI SCUOLA PRIMARIA: GUIDA – Prima parte.

L’inclusione nella Scuola Primaria. Da dove, verso dove? • Sguardo Sincronico e Diacronico nella dialettica istituito-istituente • Prospettiva Bio-Psico-Sociale • PEI come strumento unitario, punto di arrivo e punto di partenza • Una leva per i processi inclusivi centrati sulla co-partecipazione e la corresponsabilità • Valorizzazione dei contesti in interrelazione con le eterogenee e peculiari…

NUOVO PEI SCUOLA DELL’INFANZIA: GUIDA – Seconda parte.

NUOVO PEI SCUOLA DELL’INFANZIA: GUIDA – Seconda parte.

Questo articolo segue NUOVO PEI SCUOLA DELL’INFANZIA: GUIDA – Prima parte in cui troverete la prima parte della guida per la compilazione del PEI dedicato alla scuola dell’Infanzia dalle pari 1 a 4, in questo invece troverete le successive sino alla parte 9 e relativa Verifica.  PEI SCUOLA DELL’INFANZIA Ambiente di apprendimento inclusivo la prospettiva Bio-psicosociale…

VERIFICA DEL NUOVO PEI E VALUTAZIONE DEI RISULTATI

VERIFICA DEL NUOVO PEI E VALUTAZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO.

Verifica del nuovo PEI e valutazione dei risultati di apprendimento. Nel PEI sono individuati gli obiettivi specifici, in relazione a precisi esiti attesi e, per ciascuno di essi, andranno descritte le modalità e i criteri di verifica per il loro raggiungimento (metodi, criteri e strumenti utilizzati per verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti). •…

NUOVO PEI LINEE GUIDA PER LA SUA APPLICAZIONE PRATICA

NUOVO PEI: LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE PRATICA.

Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. NUOVO PEI: LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE Art. 7 Piano educativo individualizzato: 2 – ter. Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università…

LIBRI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: 10 TESTI FONDAMENTALI DA LEGGERE.

LIBRI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 1. I bisogni educativi speciali. Una guida critica per insegnanti Francesca Pedone e Fabio Dovigo ci spiegano quale dovrebbe essere la formazione degli insegnanti in prospettiva inclusiva? Quali sono la didattica, il curriculo e la valutazione per gli allievi con “bisogni educativi speciali” e che rapporto si instaura con le…

Che cosa è l'ABA

CHE COSA È L’ABA (ANALISI APPLICATA AL COMPORTAMENTO).

Che cos’è l’ABA  e cosa si propone. ABA è l’acronimo di Applied Behavioral Analysis, che, traducendo in maniera letterale, significa “analisi applicata del comportamento”. Quindi l’ABA costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza del comportamento. L’ABA si propone come una tecnica pratica per la progettazione, messa in atto e valutazione di programmi di…