BAMBINO CON ADHD: METODOLOGIE D’INTERVENTO A SCUOLA. 1. Predisporre un ambiente facilitante 2. Gestione delle lezioni 3. Gestione del comportamento 1. La predisposizione di un contesto facilitante • I bambini con DDAI o ADHD spesso hanno una scarsa capacità di prevedere le conseguenze • Gli insegnanti possono intervenire aiutando il bambino a prevedere le conseguenze…
Qual è l’eziologia dell’ADHD. SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL’ADHD Componente innata Componente appresa – Studi di genetica – Neuroanatomia – Neurofisiologia – Neurochimica – No regole e routine domestiche – Ambiente caotico – Mancato insegnamento del sapere aspettare – Esperienze negative per aver atteso – Gratificazione della frettolosità – Atteggiamento frettoloso e frettoloso …
CHE COS’È IL PROGRAMMA TEACCH Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, è stato messo a p unto attraverso un lavoro avviato oltre trent’anni fa da Schopler e dai suoi collaboratori dell’Università della Carolina del Nord. Questo programma, comprende numerose attività di tipo educativo da effettuare con bambini…
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) 5, è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. AUMENTATIVA: perché non sostituisce ma incrementa…
CHE COSA È IL METODO RAPIZZA Fondamenti del Metodo Rapizza. Gli studi sul metodo montessoriano, sul metodo Doman e sul metodo spazio-temporale di Ida Terzi, rappresentarono per Maria Silvia Rapizza un’importante fonte di riflessione e di ricerca. In particolare, le riflessioni e le considerazioni che accomunarono Maria Silvia Rapizza ed Ida Terzi sono: CHE COSA…
CHE COSA È IL METODO DOMAN? Si tratta di un metodo americano studiato negli U.S.A. atto a favorire il recupero dei bambini cerebrolesi, denominato “Metodo Doman” dal nome del suo fondatore, Glenn Doman di Philadelphia(U.S.A). La peculiarità di questa terapia, consiste nel fatto, che tutto viene svolto a casa del bambino, quindi nel suo ambiente…
Libri sulla diversità, difficoltà e deficit per bambini e ragazzi (con riferimento a: Centro D.A.R.I. Documentazione Aggiornamento Ricerca pedagogica per l’Integrazione) LIBRI SULLA DIVERSITÀ E DIFFICOLTÀ PER BAMBINI E RAGAZZI Prime letture 4-10 anni – Quarzo G. (1999), Clara va al mare, Ed. Salani. – Quarzo G. (1997), Talpa, lumaca, pesciolino, Ed. Fatatatrac Firenze. –…
Questo articolo segue NUOVO PEI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – Seconda parte. in cui si è spiegata la compilazione passo passo della seconda parte del suddetto PEI in questo articolo invece si espliciteranno le sezioni 9, 10, 12 e la procedura per la Valutazione finale. NUOVO PEI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO La certificazione delle…