COME GESTIRE UN BAMBINO IPERATTIVO A SCUOLA.

COME GESTIRE UN BAMBINO IPERATTIVO A SCUOLA.

BAMBINO IPERATTIVO A SCUOLA In questo articolo 6 punti chiave per gestire un BAMBINO IPERATTIVO A SCUOLA. Come insegnante ti sarai sicuramente ritrovata a dover gestire un bambino iperattivo a scuola,avendo intuito che in aula le difficoltà del bambino sono evidenti, penso che saprai che l’atteggiamento che adottiamo con il bambino con ADHD è fondamentale per qualsiasi intervento terapeutico al…

INTERVENTO PSICO-EDUCATIVO

L’INTERVENTO PSICO-EDUCATIVO NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA.

INTERVENTO PSICO-EDUCATIVO Tra i possibili interventi psico-educativi sui disturbi del comportamento la terapia cognitivo-comportamentale per i bambini e gli adolescenti con problemi di condotta e di aggressività è sicuramente quella che sceglierei, e con la quale ho ottenuto maggiori risultati. INTERVENTO PSICO-EDUCATIVO,  INTERVENTO PSICO-EDUCATIVO  Devi sapere che tale terapia è basata su un modello socio-cognitivo  scientificamente…

DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE

DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE A SCUOLA.

DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE La presenza in classe di diverse tipologie di alunni che richiedono particolare cura educativa certamente hanno rappresentato una sfida per te. Ma se rispetto ai disturbi o difficoltà di apprendimento  probabilmente senti di avere degli strumenti di intervento (riduzione degli obiettivi, metodologie facilitanti, strumenti compensative), i disturbi del comportamento molto spesso mettono più crisi la…

DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ A SCUOLA

DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: 7 CONSIGLI INVINCIBILI.

DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ A SCUOLA Per capire bene come si sente un bambino con DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ immagina di trovarvi in una specie di caleidoscopio in cui le immagini, i suoni, i pensieri, cambiano continuamente. DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ A SCUOLA Non riesci a rimanere concentrata, ti annoi facilmente, non riesci a completare le…

CHE COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

CHE COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO?

CHE COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO? CHE COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO? Una definizione semplice che dovresti ricordare: i DSA sono ufficialmente definiti come disturbi specifici evolutivi  dell’apprendimento di origine neurobiologica.   L’uso del termine DSA si riferisce a difficoltà specifiche di: – lettura- DISLESSIA – scrittura – DISGRAFIA e DISORTOGRAFIA – calcolo – DISCALCULIA  CHE COSA…