RUOLI E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO In questo articolo andiamo a vedere quali siano i ruoli e compiti dell’insegnante di sostegno e quali siano le informazioni fondamentali che debba conoscere per muoversi con sicurezza all’interno del proprio ambito di competenza. Titolarità Il docente di sostegno è docente della classe e ne è contitolare.…
CHE COSA È LA DISCALCULIA Che cos’è la discalculia? La discalculia (acalculia nei casi di estrema gravità) è una difficoltà specifica nell’apprendimento del calcolo che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici. CHE COSA È LA DISCALCULIA Le prestazioni aritmetiche di base di questi bambini (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione)…
INDIVIDUALIZZAZIONE, PERSONALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE Già da diversi anni ormai, le nostre scuole sono frequentate da disabili. L’inserimento però non è sinonimo di integrazione: in molti casi gli sforzi compiuti per individualizzare e personalizzare l’insegnamento si sono rivelati controproducenti sul piano della socializzazione, in altri, dove è stata privilegiata la dimensione della socializzazione, gli esiti si sono…
Metodologie per il trattamento della disgrafia Metodologie per il trattamento della disgrafia. Nell’impostazione di un intervento riabilitativo è molto importante lavorare sulla motivazione del soggetto; il primo passo è infatti quello di stimolare il desiderio di scrivere ed a tal fine è fondamentale stabilire una relazione di fiducia con il bambino, spiegando e motivando le…
CHE COSA È LA DISLESSIA EVOLUTIVA? Che cos’è la Dislessia Evolutiva? “La Dislessia Evolutiva è una difficoltà selettiva nella lettura, in presenza di capacità cognitive adeguate e di adeguate opportunità sociali e relazionali, e in assenza di deficit sensoriali e neurologici”. Spesso nella Dislessia Evolutiva le difficoltà di lettura si associano a difficoltà nella scrittura…
CHE COSA È LA DISGRAFIA La disgrafia è un disturbo della scrittura e consiste nell’avere difficoltà a scrivere a mano sia segni grafici che numerici, il cui tracciato appare incerto, irregolare e illeggibile, nella forma e nella dimensione. Emerge nel bambino dopo i primi anni di scuola primaria (terza) perché inizialmente si confonde lo sforzo…
LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO AUTISTICO. L’autismo rappresenta sicuramente una delle sindromi più angoscianti e difficilmente spiegabili dell’età evolutiva. La sua fenomenologia, infatti, si manifesta mediante una gamma vasta ed articolata di sintomi, che ne rendono complessa anche la classificazione diagnostica. Attualmente si tende a convergere nella considerazione dell’autismo come disturbo generalizzato (o “pervasivo”) dello sviluppo,…
La disortografia evolutiva è un disturbo specifico dell’apprendimento della scrittura che è stato riconosciuto e tutelato dalla legge 170 sui DSA. Anche se la scrittura rappresenta quasi la metà dell’attività che viene svolta in ambito scolastico, questo deficit è stato meno studiato e meno trattato dagli studiosi rispetto alla dislessia che in questi anni è stato l’argomento più approfondito.…