Nell’articolo “COSA SONO I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI?” abbiamo identificato gli alunni con questo tipo di bisogni e ti ho parlato di come identificarli, nell’articolo che stai per leggere invece, ti parlerò dei BES e compiti istituzionali e dunque ci concentreremo su “chi fa che cosa” per organizzare e programmare questo tipo di intervento. Compiti del Dirigente Scolastico…
In questo articolo ti parlerò di cosa sono i bisogni educativi speciali e a quali norme fondamentali dovremmo fare riferimento per identificarli con chiarezza. Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? La Direttiva del Miur del 27/12/12 ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla…
In questo articolo andiamo a vedere quali sono i principali riferimenti normativi sui DSA e a quali, come insegnanti, fare riferimento precisamente per programmare gli interventi durante il nostro iter scolastico dedicato a questo tipo di alunni. Legge 517/77 art. 2 e 7 La Legge prevede ATTIVITÀ SCOLASTICHE INTEGRATIVE, organizzate per gruppi di alunni della stessa…
In questo articolo ti parlerò delle SOFTWARE PER COMPENSARE I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e delle nuove tecnologie a queste connesse e quali opportunità offrono a te come insegnante i diversi strumenti riabilitativi/rieducativi pensati per aiutare questo tipo di difficoltà, ossia gli strumenti per aiutare i ragazzi a raggiungere risultati sostanzialmente equivalenti a quelli degli altri…
BAMBINO AUTISTICO Oggi 2 aprile, Giornata mondiale del bambino con autistimo, ricordiamola con la Lettera che Ángel Rivière, professore di Psicologia evolutiva presso l’Università Autonoma di Madrid, scomparso nel 2000, ha scritto facendosi interprete dei bisogni di chi è colpito da autismo. “In Italia 6 bimbi su 1.000, soprattutto maschi, sono bambini autistici. Di questi, circa…
Il nome deriva dal pediatra viennese Hans Asperger che descrisse alcuni casi nel 1944 utilizzando il termine di “psicopatia autistica”: bambini “particolari” nelle labilità linguistiche, sociali e cognitive. SINDROME DI ASPERGER A SCUOLA La sindrome di Asperger è un grave disturbo dello sviluppo caratterizzato dalla presenza di difficoltà importanti nell’interazione sociale e da schemi inusuali e…
BAMBINI PLUSDOTATI “Signora, vorrei togliermi da plusdotato. Spiegami meglio che cosa intendi. È che non voglio più essere plusdotato, mi scoccia. Che cosa ti scoccia? Voglio essere come gli altri, non voglio essere differente!” Ludovic, 7 anni e mezzo Essere plusdotato significa pensare in un sistema differente, disporre di una forma di intelligenza particolare.…
SINDROME DI TOURETTE: CONSIGLI PER INSEGNANTI Dopo l’articolo CHE COSA È LA SINDROME DI TOURETTE E QUALI SINTOMI? dove si è data un’illustrazione introduttiva, speriamo di aver contribuito a migliorare la vostra informazione e che in futuro potete riconoscere un alunno con la Sindrome di Tourette. Esistono regole di generale validità? Poiché ogni bambino con la…