Strategie e strumenti della didattica inclusiva La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di strategie e metodologie che formano delle persone capaci d’organizzare le loro conoscenze piuttosto che d’immagazzinare un “ammasso di saperi ”. STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA A tal proposito è di una attualità sorprendente la frase del filosofo francese Michel de Montagne “Plutôt…
La dimensione inclusiva della scuola: il ruolo del dirigente scolastico. Una scuola inclusiva è una scuola che “progetta” per tutti e che si deve muovere per migliorare l’organizzazione perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto le differenze degli…
Una scuola inclusiva è una scuola che “progetta” per tutti e che si deve muovere per migliorare l’organizzazione perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. CHE COSA SI INTENDE PER DIDATTICA INCLUSIVA? Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto le differenze…
INSERIMENTO, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE: DIFFERENZE. L’integrazione degli alunni con disabilità rappresenta un compito essenziale del nostro sistema scolastico, in quanto concretizzazione reale di un chiaro valore sociale condiviso e applicazione di una precisa norma costituzionale in ordine al fondamentale principio di uguaglianza (art. 3). Non è peraltro un compito esclusivo della scuola, poiché al diritto…
Gli strumenti dell’integrazione scolastica Tutti gli alunni in situazione di handicap (anche grave) hanno diritto a frequentare le classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado (scuola materna, elementare, media e superiore) Ex art. 12 Legge 104/92. Si tratta di un vero e proprio diritto soggettivo esigibile: la scuola non può rifiutare l’iscrizione e…
Strategie didattiche inclusive a scuola: obiettivi e destinatari. La didattica inclusiva va a beneficio di tutti gli studenti, non soltanto quelli con DSA e BES, per i quali le strategie didattiche inclusive, inserite nel PEI e PDP , devono essere sempre prese in considerazione. I docenti dovrebbero avere ben chiari gli obiettivi e i destinatari…
LIM e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) I ragazzi con DSA o con semplici difficoltà di apprendimento ricevono notevole supporto e valorizzazione delle loro abilità con l’espletamento di attività laboratoriali mirate all’acquisizione di nuove competenze con l’ausilio di strumenti compensativi. La LIM è dotata di strumenti e prestazioni che la rendono elemento centrale per una didattica…
La seguente sessione è un’introduzione alla gestione del comportamento aggressivo in classe e delle situazioni di tensione. Si tratta di un settore complesso e specialistico, tuttavia questa attività laboratoriale offre una comprensione di base e alcune linee guida su come lavorare con gli studenti in situazioni potenzialmente difficili. Risorse necessarie: due fogli A4 appesi al…