SEMPLIFICARE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER I BAMBINI CON DISABILITÀ. La programmazione didattica individualizzata dovrebbe prevedere le programmazioni disciplinari differenziate solo nel livello di complessità. Il più delle volte, però, i materiali didattici della classe non sono adatti all’alunno diversamente abile. Le alternative allora sono due: o si fa ricorso a materiale strutturato facilmente reperibile…
ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE AL BAMBINO CON DISABILITÀ Se gli sforzi di adeguamento delle attività della classe vengono richiesti solo all’alunno portatore di handicap, non possiamo parlare di una vera integrazione. Questa infatti, richiede sia al gruppo accogliente che all’allievo inserito una serie di cambiamenti capaci di consentire loro occasioni di collaborazione e aiuto…
ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL BAMBINO CON DISABILITÀ AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE. L’adeguamento del percorso didattico del bambino diversamente abile a quello della classe potrebbe essere una buona occasione, per gli insegnanti, per riflettere su quale modello didattico utilizzare per agevolare l’integrazione. Il modello didattico per problemi? Quello per concetti? Quello per sfondo integratore? Il modello…
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. Bisogna tenere presente che per garantire il diritto allo studio, all’educazione e all’integrazione degli alunni diversamente abili sono previste particolari procedure e tutele, regolate dalla normativa, che interessano tutto il percorso scolastico e che entrano anche nel campo specifico della valutazione. È bene chiarire che gli alunni disabili sono solo…
Con questo articolo si cercherà di fare chiarezza sulla presunta crescita e diffusione dello sviluppo delle diagnosi e certificazioni relative ad alunni con BES e DSA. Riportiamo dunque l’articolo integrale del Prof. G. Stella apparso sul suo Blog. SIAMO DI FRONTE AD UN EPIDEMIA DI BES E DSA? FALSO! Qui di seguito le parole del…
In questo articolo offro una raccolta attraverso idee metodiche per capire bene come affrontare la ADHD a scuola. L’articolo non va inteso come intervento terapeutico ma offre spunti e interventi diretti su come migliorare e facilitare la gestire del bambino con ADHD in classe. ADHD A SCUOLA 1. CHE COS’È L’ADHD Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione…
13 STEP PER LA GESTIONE DEL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE. In considerazione della sempre maggiore e segnalata presenza nelle scuole di alunni con diagnosi di «Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività» (ADHD, acronimo per l’inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder) si propongono indicazioni e accorgimenti didattici volti ad agevolare il percorso scolastico di detti alunni alla…
COMPITI DEL BUON INSEGNANTE DI SOSTEGNO Il passaggio da un’ottica di inserimento ad una di integrazione degli alunni in situazione di svantaggio nella scuola, ha reso necessario ridefinire la figura dell’insegnante di sostegno, delineando una serie di professionalità, conoscenze, competenze e atteggiamenti propri di un profilo professionale complesso. L’insegnante di sostegno non è soltanto l’insegnante…