GESTIONE DEI CONFLITTI A SCUOLA: GIOCHI E SIMULAZIONI. Il conflitto è un bisogno naturale. La violenza nasce dall’incapacità di accettare e gestire i conflitti. Simulare i conflitti con il gioco, per esercitarsi a gestirli, può essere anche divertente. Un gioco come PUGNI può aiutare a fare emergere un conflitto latente; L’ISOLA DI CRETA consente di…
CHE COSA È LA TERAPIA DI SCAMBIO E SVILUPPO. La Terapia di Scambio e Sviluppo si basa essenzialmente sullo scambio tra il bambino e gli operatori (l’ambiente) in modo da favorire le capacità di socializzazione e di comunicazione. Al tempo stesso viene implementato anche lo sviluppo del bambino proponendogli giochi ed attività adatti al suo…
In questo breve articolo si proporranno 3 brevi esercizi pratici per la gestione del conflitto del gruppo classe; una riflessione strutturata sulle modalità interne di comunicazione e delle dinamiche interpersonali del contesto classe. COME GESTIRE IL CONFLITTO IN CLASSE 1. Lettera ad un alieno: Il conflitto è…? Un esercizio adatto ad un gruppo numeroso…
MIGLIORARE LA LETTURA DEI BAMBINI CON DISLESSIA. Lavorare sul miglioramento della comprensione del testo sia orale che scritto, ricordando che strategie quali la scorsa rapida del testo, la lettura selettiva e la lettura analitica (strategie che normalmente si sviluppano in modo naturale con l’esperienza) non sono acquisibili autonomamente dagli alunni dislessici perché troppo impegnati sul…
I metodi compensativi e dispensativi nei DSA. I disturbi specifici dell’apprendimento si manifestano in persone dotate di quoziente intellettivo nella norma, spesso vengono attribuite ad altri fattori: negligenza, scarso impegno o interesse. Questo può comportare ricadute a livello personale, quali abbassamento dell’autostima, depressione o comportamenti oppositivi, che possono determinare un abbandono scolastico o una scelta…
Disgrafia e disagio psicologico Purtroppo è frequente che le difficoltà specifiche di apprendimento non vengano individuate precocemente e il bambino è costretto così a vivere una serie di insuccessi a catena senza che se ne riesca a comprendere il motivo. Disgrafia e disagio psicologico Quasi sempre i risultati insoddisfacenti in ambito scolastico vengono attribuiti allo…
10 regole specifiche per la gestione dell’ADHD. A proposito del miglior modo di affrontare i deficit di funzionamento esecutivo nei bambini e negli adolescenti con ADHD, si possono seguire 10 regole specifiche per la preparazione di un programma mirato. GESTIONE DELL’ADHD 1. Le regole e le istruzioni fornite ai bambini con ADHD devono essere chiare…
5 METODI ATTIVI D’APPRENDIMENTO CHE FORSE NON CONOSCI. Secondo la definizione proposta da Vaccani, i metodi attivi d’apprendimento si basano sulla massima mobilitazione delle risorse individuali al fine di coinvolgere nell’atto di apprendere, la globalità psicofisica dei soggetti (risorse psichiche e corporee), limitando al minimo funzionale i momenti di ricezione passiva dei contenuti (copresenza interagente…