ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL BAMBINO CON DISABILITÀ AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE.

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL BAMBINO CON DISABILITÀ AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE.

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL BAMBINO CON DISABILITÀ AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE. L’adeguamento del percorso didattico del bambino diversamente abile a quello della classe potrebbe essere una buona occasione, per gli insegnanti, per riflettere su quale modello didattico utilizzare per agevolare l’integrazione. Il modello didattico per problemi? Quello per concetti? Quello per sfondo integratore? Il modello…

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. Bisogna tenere presente che per garantire il diritto allo studio, all’educazione e all’integrazione degli alunni diversamente abili sono previste particolari procedure e tutele, regolate dalla normativa, che interessano tutto il percorso scolastico e che entrano anche nel campo specifico della valutazione. È bene chiarire che gli alunni disabili sono solo…

DIALOGO COSTRUTTIVO CON GLI INSEGNANTI

5 REGOLE AI GENITORI PER UN DIALOGO COSTRUTTIVO CON GLI INSEGNANTI

DIALOGO COSTRUTTIVO CON GLI INSEGNANTI Ventiquattro aggressioni ai danni degli insegnanti solo in questi primi mesi del 2018: numeri allarmanti per un fenomeno probabilmente dalle dimensioni ancora più imponenti, visto che non si può avere contezza di quante violenze siano rimaste nell’ombra, senza essere denunciate. Abbandonati da tempo i comportamenti improntati al rispetto, i genitori…

FILM SU AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER

5 FILM SU AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER DA MOSTRARE A SCUOLA.

In questo articolo elencherò 5 film sull’Autismo e sulla Sindrome di Aspergere la loro visione è tesa a sensibilizzare il contesto classe sui temi delle difficoltà dei ragazzi con questo tipo di sindrome.  E’ consigliabile prima di far visionare i film in aula, di cercare e approfondire sulle singole recensione  l’età a cui fanno riferimento. FILM SU…

NORME DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE VIAGGI D’ISTRUZIONE

34 NORME DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE VIAGGI D’ISTRUZIONE.

NORME DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE VIAGGI D’ISTRUZIONE O VISITE GUIDATE In questo articolo andiamo a vedere quali siano le principali buone prassi da tenere in considerazione le principali norme di riferimento per progettare viaggi d’istruzione o visite guidate, qualora voleste aggiungerne mancanti lasciate i vostri riferimento nei commenti. Buona lettura.  1. Il consiglio di intersezione/interclasse/classe,…

STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

6 STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE POCO UTILIZZATE A SCUOLA.

STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE 1. LEARNING BY DOING STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE DEFINIZIONE: apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni. OBIETTIVI: Gli obiettivi di apprendimento si configurano sotto forma di “sapere come fare a”, piuttosto che di “conoscere che”; infatti in questo modo il soggetto prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e come una certa conoscenza può…