In questo articolo ti parlerò di cosa sono i bisogni educativi speciali e a quali norme fondamentali dovremmo fare riferimento per identificarli con chiarezza. Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? La Direttiva del Miur del 27/12/12 ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla…
Il Cooperative Learning è una modalità di apprendimento che si basa sull’interazione all’interno di un gruppo di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento che porterà alla costruzione di una nuova conoscenza. L’apprendimento cooperativo è quindi una visione pedagogica e didattica che utilizza il…
In questo articolo andiamo a vedere quali sono i principali riferimenti normativi sui DSA e a quali, come insegnanti, fare riferimento precisamente per programmare gli interventi durante il nostro iter scolastico dedicato a questo tipo di alunni. Legge 517/77 art. 2 e 7 La Legge prevede ATTIVITÀ SCOLASTICHE INTEGRATIVE, organizzate per gruppi di alunni della stessa…
In questo articolo ti parlerò delle SOFTWARE PER COMPENSARE I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e delle nuove tecnologie a queste connesse e quali opportunità offrono a te come insegnante i diversi strumenti riabilitativi/rieducativi pensati per aiutare questo tipo di difficoltà, ossia gli strumenti per aiutare i ragazzi a raggiungere risultati sostanzialmente equivalenti a quelli degli altri…
MOTIVARE GLI STUDENTI AD APPRENDERE Fattori motivazionali. Spesso avrai sentito dire che alcuni studenti sono naturalmente motivati, mentre altri sono naturalmente pigri o “non portati” per lo studio. È possibile che vi sia un fondo di verità in queste affermazioni, ma allo stesso tempo essa porta con sé l’assunzione che poco può essere fatto per…
INSEGNANTE EFFICACE CREDO FERMAMENTE CHE UN INSEGNANTE FELICE SIA UN INSEGNANTE EFFICACE. Questo articolo non piacerà a molti, soprattutto agli insegnanti seriosi, quelli sempre con una penna rossa tra le dita che confondono l’autorità per autorevolezza e non ridono mai solo per darsi un tono. Perché scrivo questo articolo? INSEGNANTE EFFICACE Perché ho imparato…
STRATEGIE DIDATTICHE: QUALI SONO LE MIGLIORI? Strategie didattiche parola troppo spesso generica e priva di riferimenti precisi, ma quali sono davvero quelle che la scienza e la ricerca reputa le migliori in qualsiasi contesto scolastico? Non lo sai? Conviene che tu legga questo articolo! 🙂 Di seguito si elencheranno alcune delle strategie didattiche più innovative e…
BAMBINI PLUSDOTATI “Signora, vorrei togliermi da plusdotato. Spiegami meglio che cosa intendi. È che non voglio più essere plusdotato, mi scoccia. Che cosa ti scoccia? Voglio essere come gli altri, non voglio essere differente!” Ludovic, 7 anni e mezzo Essere plusdotato significa pensare in un sistema differente, disporre di una forma di intelligenza particolare.…