STRATEGIE DIDATTICHE: QUALI SONO LE MIGLIORI? Strategie didattiche parola troppo spesso generica e priva di riferimenti precisi, ma quali sono davvero quelle che la scienza e la ricerca reputa le migliori in qualsiasi contesto scolastico? Non lo sai? Conviene che tu legga questo articolo! 🙂 Di seguito si elencheranno alcune delle strategie didattiche più innovative e…
BAMBINI PLUSDOTATI “Signora, vorrei togliermi da plusdotato. Spiegami meglio che cosa intendi. È che non voglio più essere plusdotato, mi scoccia. Che cosa ti scoccia? Voglio essere come gli altri, non voglio essere differente!” Ludovic, 7 anni e mezzo Essere plusdotato significa pensare in un sistema differente, disporre di una forma di intelligenza particolare.…
IL METODO RULER ARRIVA IN CLASSE! Dall’America arriva il metodo RULER: il termine in inglese vuol dire righello, ma in realtà questo nome è un acronimo di Recognizing, Understanding, Labeling, Expressing and Regulating emotion, frutto di un ricercatore, Mark Brackett, dello Yale Center of Emotional Intelligence. Il fine di questo metodo è proprio quello di riconoscere, comprendere, definire, esprimere e gestire le…
BURNOUT DEGLI INSEGNANTI BURNOUT DEGLI INSEGNANTI QUALI SINTOMI? Come già sicuramente saprai alcune categorie di lavoratori, a causa di particolari fattori stressanti legati all’attività professionale, sono soggetti a rischio per la sindrome del burnout. Tale condizione è caratterizzata da affaticamento fisico ed emotivo, atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali, e sentimento di frustrazione. Autorevoli studi hanno accertato che…
Dalle teorie di Bowlby e dagli studi sperimentali della Ainsworth risulta un dato certo: i bambini, soprattutto nel corso dei primi due anni di vita, hanno bisogno di stabilità e non di incoerenza educativa, di certezze, di figure di riferimento affidabili. Se questi elementi venissero a mancare, le conseguenze potrebbero essere così gravi da determinare l’insorgenza di problemi psichici…
STRESS INSEGNANTI Un tempo la scuola godeva di un notevole prestigio e i docenti erano tenuti in gran considerazione; oggi, invece, prevale un atteggiamento generalmente più distaccato nei loro confronti e la figura del docente è svalutata per mancanza di riconoscimento dei loro meriti, ma soprattutto per una scarsa stima da parte delle istituzioni e…
INSEGNANTE PEGGIORE, INSEGNANTE MIGLIORE, INSEGNANTE IDEALE Credo che anche tu ne abbia spesso sentito parlare dell’insegnante ideale, magari attraverso aneddoti poco chiari e che con tutta probabilità non facevano riferimento alle ricerche che per davvero ne hanno definito i profili. Possedere con chiarezza e precisione quali siano le caratteristiche assolutamente da evitare e quelle che dovresti…
INSEGNANTI EFFICACI ATTRAVERSO UNA COMUNICAZIONE EFFICACE, COME? Lo vediamo in questo articolo! Comunicare è fondamentale, soprattutto nel tuo lavoro da insegnante, conoscere con esattezza cosa ti fa comunicare meglio e cosa ti rende la lezione più difficile, allontanandoti dai tuoi obiettivi, dovrebbe essere indispensabile. INSEGNANTI EFFICACI In questo articolo scoprirai i risultati di ricerche…