COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE In questo articolo apprenderai come strutturare una lezione semplice ed efficace per spiegare ai tuoi alunni con DSA e non, quali sono le difficoltà che incontra un bambini con tale disturbo, e quali sono i pensieri e gli atteggiamenti che dovrai migliorare per lavorare con loro. Come sai bene, un bambini…
CHE COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO? CHE COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO? Una definizione semplice che dovresti ricordare: i DSA sono ufficialmente definiti come disturbi specifici evolutivi dell’apprendimento di origine neurobiologica. L’uso del termine DSA si riferisce a difficoltà specifiche di: – lettura- DISLESSIA – scrittura – DISGRAFIA e DISORTOGRAFIA – calcolo – DISCALCULIA CHE COSA…
AUTOSTIMA DEI BAMBINI Conoscere come l’ autostima dei bambini si sviluppa ci permette di comprendere quali sono le cose da evitare per affossarla. Ma sai da cosa viene influenzata? Sai quali sono i fattori determinanti che ne permettono un sano sviluppo? Un’autostima dei bambini sana è considerata importante, perché è in età infantile che si gettano…
Questa settimana abbiamo il piacere di avere come ospite, la nostra collega e amica Dott.ssa Lorena Figini insegnante e autrice del seguitissimo blog ;”PEDAGOGIA E DIDATTICA” la quale ci parlerà attraverso un suo articolo, del poter del contratto didattico e degli obiettivi personalizzati. Buona lettura. IL POTERE DEL CONTRATTO DIDATTICO E DEGLI OBIETTIVI PERSONALIZZATI.…
Mentre osservi un bambino che cerca di completare un puzzle e prova a mettere le tessere nel punto sbagliato: cosa pensi? Che sta SBAGLIANDO o sta IMPARANDO? BAMBINI OTTIMISTI Oppure mentre fai un cruciverba, scopri che la parola che hai scelto non è giusta per il numero di caselle: hai fallito o hai imparato? Che cosa hai imparato e come…
REGOLE E CAPRICCI Questa settimana abbiamo il piacere di avere come ospite, la nostra collega e amica Dott.ssa Petrignani Federica Psicopedagogista e Direttrice del centro Pedagogico – La Lanterna. La Pedagogista ci parlerà attraverso un suo articolo, dell’importanza delle regole e della loro gestione. Buona lettura. REGOLE E CAPRICCI Titolo originale: Il diritto di essere sé…
ATTENZIONE IN CLASSE Generare L’ATTENZIONE IN CLASSE uno dei fattori cardini per creare apprendimento. Uno degli scritti più interessanti sulla comunicazione che abbia letto in fatto di didattica è certamente quello dello studioso Robert Norton (1983) che ha supportato attraverso le sue ricerche, l’assunto che gli “insegnanti efficaci sono di fatto i comunicatori più competenti” descrivendo le…
DIDATTICA Un concetto importante, che deriva dalla psicologia e che può aggiungere profondità alla nostra didattica, è l’idea del contatto fisico. All’inizio della mia carriera universitaria come studente, il mio professore di Psicologia dell’educazione durante la sua lezione, aveva accennato all’idea del contatto fisico come elemento determinante nell’apprendimento, è inutile dirvi che la cosa mi incuriosì parecchio e…