Diversità ed integrazione L’attenzione alla diversità ed alle persone diverse quali persone con diritti e doveri, che esigono rispetto si è andata sempre più affermando negli ultimi cinquant’anni. In questa prospettiva la stagione dell’attenzione al diverso e ai suoi diritti che si è aperta a partire dal secondo dopoguerra ha portato oggi ad una concezione…
La corresponsabilità educativa e formativa dei docenti. Una scuola è inclusiva se al suo interno si avvera una corresponsabilità educativa diffusa e se si possiede una competenza didattica adeguata ad impostare una fruttuosa relazione educativa anche con alunni con disabilità. CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA Tutti gli inseganti dell’intera comunità scolastica sono chiamati a progettare gli interventi da…
La dimensione inclusiva della scuola: il ruolo del dirigente scolastico. Una scuola inclusiva è una scuola che “progetta” per tutti e che si deve muovere per migliorare l’organizzazione perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto le differenze degli…
Una scuola inclusiva è una scuola che “progetta” per tutti e che si deve muovere per migliorare l’organizzazione perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. CHE COSA SI INTENDE PER DIDATTICA INCLUSIVA? Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto le differenze…
I 7 PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Gli insegnanti si trovano oggi di fronte a una realtà complessa, che pone loro una duplice sfida: da un lato operare nella eterogeneità dei propri contesti-classe, e dall’altro ― anche sulla base delle diverse indicazioni ministeriali ― rispondere adeguatamente a tutte le difficoltà degli alunni e, dove…
Il patto educativo/formativo tra scuola e famiglia Il Ministero dell’Istruzione, il 12 Luglio 2011 ha emanato il Decreto prot. n. 5669 (con il allegato le Linnee-Guida recante) il Regolamento applicativo della L. n° 170/10 sui diritti degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA). IL PATTO EDUCATIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA. l Decreto e Linee…
Gli strumenti dell’integrazione scolastica Tutti gli alunni in situazione di handicap (anche grave) hanno diritto a frequentare le classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado (scuola materna, elementare, media e superiore) Ex art. 12 Legge 104/92. Si tratta di un vero e proprio diritto soggettivo esigibile: la scuola non può rifiutare l’iscrizione e…
Strategie didattiche inclusive a scuola: obiettivi e destinatari. La didattica inclusiva va a beneficio di tutti gli studenti, non soltanto quelli con DSA e BES, per i quali le strategie didattiche inclusive, inserite nel PEI e PDP , devono essere sempre prese in considerazione. I docenti dovrebbero avere ben chiari gli obiettivi e i destinatari…