TEORIA DELL'APPRENDIMENTO DI E. L. THORNDIKE

LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO DI E. L. THORNDIKE.

Edward Lee Thorndike (1874-1949) è stato un psicologo americano che ha contribuito allo sviluppo della psicologia comparata e della psicologia educativa. Thorndike è conosciuto soprattutto per i suoi studi sull’apprendimento animale e per la sua teoria dell’associazione di rinforzo, che sostiene che la probabilità di un comportamento aumenta in seguito a una conseguenza positiva e…

LA PEDAGOGIA DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU

LA PEDAGOGIA DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU.

Jean-Jacques Rousseau è stato un filosofo, scrittore e politico francese del XVIII secolo, noto soprattutto per le sue teorie pedagogiche. La sua pedagogia è caratterizzata da un forte impegno per l’educazione dei bambini e per l’importanza dell’educazione naturale e dell’apprendimento attraverso l’esperienza diretta. Rousseau sosteneva che i bambini nascono buoni e che è l’educazione e…

STRATEGIE E METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI.

STRATEGIE E METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI.

METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI La presenza di alunni in situazione di handicap nelle classi, piuttosto che essere un ostacolo alla realizzazione delle normali attività didattiche, costituisce, in definitiva, una preziosa occasione perché la scuola cambi e si ripensi come strumento di successo formativo per tutti. Il cambiamento, gestito con competenza, può produrre notevoli…