Edward Lee Thorndike (1874-1949) è stato un psicologo americano che ha contribuito allo sviluppo della psicologia comparata e della psicologia educativa. Thorndike è conosciuto soprattutto per i suoi studi sull’apprendimento animale e per la sua teoria dell’associazione di rinforzo, che sostiene che la probabilità di un comportamento aumenta in seguito a una conseguenza positiva e…
Le baby gang sono gruppi di giovani adolescenti che si riuniscono per commettere reati o comportarsi in modo delinquente. Questo fenomeno è stato osservato in molte parti del mondo e può causare danni alle proprietà, minacce o violenza verso le persone o generare altre forme di criminalità più estese sui territori in cui si presenta.…
La teoria cognitivista di Jean Piaget si concentra sul modo in cui i bambini acquisiscono e sviluppano la conoscenza. Piaget sosteneva che lo sviluppo cognitivo è un processo attivo in cui il bambino costantemente adatta e riorganizza la propria comprensione del mondo in base alle nuove informazioni ed esperienze. Questo processo viene suddiviso in…
B.F. Skinner è stato un psicologo statunitense, considerato uno dei più grandi psicologi del XX secolo. È nato il 20 marzo 1904 a Susquehanna, in Pennsylvania, e morto il 18 agosto 1990 a Cambridge, Massachusetts. Skinner è stato un importante teorico del comportamento e uno dei fondatori dell’analisi del comportamento, un approccio alla psicologia che…
Jean-Jacques Rousseau è stato un filosofo, scrittore e politico francese del XVIII secolo, noto soprattutto per le sue teorie pedagogiche. La sua pedagogia è caratterizzata da un forte impegno per l’educazione dei bambini e per l’importanza dell’educazione naturale e dell’apprendimento attraverso l’esperienza diretta. Rousseau sosteneva che i bambini nascono buoni e che è l’educazione e…
Il tema dell’udito, visto come perdita acustica, è stato di ispirazione per molti artisti, che sin dalla nascita del cinema, hanno cercato un modo di raccontarlo per avvicinarsi ai milioni di persone che soffrono di questa patologia e per farlo comprendere a chi non lo conosce. FILM SULLA SORDITÀ In questo modo, le pellicole che…
Bisogni educativi speciali nella scuola: prospettive per la didattica. La legge n. 517 del 1977, ha dato avvio al processo di integrazione scolastica per i disabili, definendo i principi di base per la messa in atto di un processo di inclusione nel mondo scolastico, e si è configurata come punto di riferimento imprescindibile per lo…
METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI La presenza di alunni in situazione di handicap nelle classi, piuttosto che essere un ostacolo alla realizzazione delle normali attività didattiche, costituisce, in definitiva, una preziosa occasione perché la scuola cambi e si ripensi come strumento di successo formativo per tutti. Il cambiamento, gestito con competenza, può produrre notevoli…