DISABILITÀ CERTIFICATA A SCUOLA

LINEE GUIDA PER STUDENTI CON DISABILITÀ CERTIFICATA A SCUOLA.

DISABILITÀ CERTIFICATA A SCUOLA I normali bisogni educativi di tutti gli studenti diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata in quanto richiedono un’attenzione pedagogico/didattica particolare. La scuola, in collaborazione con la famiglia, gli operatori dei servizi socio- sanitari e le realtà territoriali, progetta percorsi educativi e didattici individualizzati, per sostenere il diritto di questi…

STUDENTI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO.

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO Le situazioni di svantaggio, anche temporanee, possono compromettere in modo significativo la frequenza ed il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo. Il Consiglio di classe, in base all’osservazione pedagogica e alla raccolta di informazioni sugli aspetti cognitivi, comportamentali e relazionali degli studenti, ha l’opportunità di riconoscere…

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI STRANIERI

LINEE GUIDA PER INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI STRANIERI IN CLASSE.

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI STRANIERI In presenza di alunni stranieri, appena giunti in Italia, con evidenti problemi di comprensione della lingua italiana, è bene che la scuola adotti particolari procedure e strategie per una buona integrazione. Per poter inserire l’alunno in modo graduale e favorirne la socializzazione ogni scuola può predisporre attività di accoglienza…

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) Con il termine Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) si intende un disturbo che investe le funzioni relative ai processi di apprendimento delle abilità strumentali di base di lettura, scrittura e calcolo. Tali disturbi interessano uno specifico dominio di abilità, ma all’interno di un funzionamento intellettivo nella…

SEMPLIFICARE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER I BAMBINI DISABILI

SEMPLIFICARE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER I BAMBINI CON DISABILITÀ.

SEMPLIFICARE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER I BAMBINI CON DISABILITÀ. La programmazione didattica individualizzata dovrebbe prevedere le programmazioni disciplinari differenziate solo nel livello di complessità. Il più delle volte, però, i materiali didattici della classe non sono adatti all’alunno diversamente abile. Le alternative allora sono due: o si fa ricorso a materiale strutturato facilmente reperibile…

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE AL BAMBINO CON DISABILITÀ.

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE AL BAMBINO CON DISABILITÀ Se gli sforzi di adeguamento delle attività della classe vengono richiesti solo all’alunno portatore di handicap, non possiamo parlare di una vera integrazione. Questa infatti, richiede sia al gruppo accogliente che all’allievo inserito una serie di cambiamenti capaci di consentire loro occasioni di collaborazione e aiuto…

MEDIAZIONE DIDATTICA

DIFFERENZIARE LA MEDIAZIONE DIDATTICA IN CLASSE.

Differenziare la mediazione didattica Utilizzare modalità diverse di presentazione dei contenuti costituisce sicuramente uno dei numerosi tentativi che l’insegnante può realizzare per migliorare le condizioni dell’apprendimento. Queste diverse modalità vengono denominate in letteratura come “mediatori didattici”.   Per mediatore didattico si intende tutto ciò che l’insegnante intenzionalmente mette in atto per favorire l’apprendimento degli alunni.…