LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO AUTISTICO. L’autismo rappresenta sicuramente una delle sindromi più angoscianti e difficilmente spiegabili dell’età evolutiva. La sua fenomenologia, infatti, si manifesta mediante una gamma vasta ed articolata di sintomi, che ne rendono complessa anche la classificazione diagnostica. Attualmente si tende a convergere nella considerazione dell’autismo come disturbo generalizzato (o “pervasivo”) dello sviluppo,…
La disortografia evolutiva è un disturbo specifico dell’apprendimento della scrittura che è stato riconosciuto e tutelato dalla legge 170 sui DSA. Anche se la scrittura rappresenta quasi la metà dell’attività che viene svolta in ambito scolastico, questo deficit è stato meno studiato e meno trattato dagli studiosi rispetto alla dislessia che in questi anni è stato l’argomento più approfondito.…
MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI. COS’È IL MUTISMO SELETTIVO? Il Mutismo Selettivo è un disturbo dell’ansia infantile caratterizzato dall’”incapacità” del bambino di parlare in varie situazioni sociali. I bambini con Mutismo Selettivo non riescono letteralmente a parlare in determinati ambienti. Essi non stanno assumendo un comportamento intenzionale o caparbio. MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI.…
problem-solving a scuola L’essere competenti in fatto di problem-solving, permette ai soggetti di fronteggiare con maggiore efficacia lo stress e le frustrazioni e ha un impatto positivo anche sul rendimento scolastico, e secondo numerose ricerche, una correlazione con una minor probabilità di sviluppare comportamenti ansiogeni e devianti. Inoltre l’uso sistematico di strategie di problem-solving, può…
ACQUISIZIONI DELLA LETTO-SCRITTURA Non di rado mi è capitato di incontrare bambini che all’inizio della scolarità leggevano e scrivevano lettere, in modo anche forzato, ma non sapevano disegnare. La loro carriera scolastica in molti casi si è fermata alla lettura e alla scrittura strumentali. Tengo, perciò, a fare un po’ di chiarezza sulla necessità di…
SPIEGARE LA DISABILITÀ In questo articolo suggerirò 10 film da mostrare agli studenti per sensibilizzarli al tema della disabilità e della diversità (DSA) e spiegare, attraverso differenti storie, quanto la disabilità possa diventare risorsa se opportunamente sostenuta e bilanciata con i giusti mezzi o diventare ostacolo e sofferenza se accolta con indifferenza e pregiudizi. …
STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità. Questo modello ha come scopo…
BAMBINI CON SINDROME DI DOWN Come insegnanti dobbiamo conoscere quali siano i luoghi comuni e realtà sulla Sindrome di Down per affrontare al meglio l’approccio e l’inclusione di questo tipo di bambini. In questo articolo sono riportati gli stereotipi che maggiormente interessano i soggetti con Sindrome di Down: 1. Sono tutti uguali (affettuosi, amanti della musica, biondi, cicciotti…).…