PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COSA È IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO.

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) o P.E.P. (Piano Educativo Personalizzato) è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro, predisposti per l’alunno in situazione di handicap, per un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione, di cui ai primi quattro…

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA: 10 PRECISAZIONI.

Bisogni Educativi Speciali a scuola: 10 precisazioni necessarie Gli studenti con disabilità, con disturbi evolutivi (come DSA, ADHD etc.) e con svantaggio socio economico, linguistico e culturale necessitano di Bisogni Educativi Speciali (BES) a scuola. Su questo tema oggi vi è molta confusione. Una lettura superficiale della normativa rischia di portare a delle affermazioni come…

TRATTAMENTO DEI BAMBINI AUTISTICI

IL TRATTAMENTO DEI BAMBINI AUTISTICI.

Data l’alta variabilità individuale, non esiste un unico intervento specifico che sia valido per tutti allo stesso modo. Inoltre, raramente è possibile ottenere la remissione totale dei sintomi. Per questo, sono molti e diversi i trattamenti rivolti all’autismo. TRATTAMENTO DEI BAMBINI AUTISTICI Le “Linee guida di intervento sull’autismo“ pubblicate dal National Research Council affermano che non…

COMPILAZIONE DEL PEI SECONDO ICF

COMPILAZIONE DEL PEI SECONDO ICF: ESEMPI E MODELLI BASE.

ATTENZIONE i modelli seguenti NON fanno riferimento al Nuovo PEI 2020: per quelli clicca qui. Dall’anno scolastico 2013/14 il PROFILO DINAMICO FUNZIONALE  sarà sostituito dal PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO Tale documento deve essere compilato entro il mese di marzo per tutti gli alunni; Al loro ingresso nel mondo della scuola (infanzia/primaria) Al termine della scuola…