SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI A SCUOLA.
Gli alunni diagnosticati con la Sindrome di Asperger (AS) rappresentano una sfida speciale nell’ambiente educativo. Tipicamente visti come eccentrici e particolari dai compagni di classe, le loro abilità sociali inette li rendono spesso vittime come capri espiatori. La goffaggine ed un interesse ossessivo in soggetti oscuri si sommano alla loro “presentazione bizzarra“. Gli alunni con AS difettano nella comprensione delle relazioni umane e delle regole di convenzione sociale; sono ingenui e mancano evidentemente di senso comune. SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
A causa della loro inflessibilità e dell’inabilità ad affrontare i cambiamenti, questi individui sono facilmente stressati ed emotivamente vulnerabili. Allo stesso tempo, gli alunni con AS (la maggioranza dei quali sono maschi) hanno spesso un’intelligenza nella media o sopra la media ed hanno capacità di memoria superiori. Il perseguimento dei loro singoli interessi può condurre più tardi a grandi conseguimenti nella vita. La sindrome di Asperger è considerata un disturbo nella parte più alta dello spettro autistico. Confrontando individui all’interno di questo spettro, Van Krevelen (citato da Wind, l99l) notò che il bambino con autismo a basso funzionamento “vive in un mondo suo proprio”, mentre il bambino con autismo ad alto funzionamento “vive nel nostro mondo ma nel proprio modo” (p.99). SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
Naturalmente, non tutti gli alunni con AS sono simili: ognuno di loro ha la propria personalità unica. Di conseguenza, non esiste una ricetta esatta per l’approccio in classe che possa essere fornita per ogni alunno con AS, come nessuno metodo istruttivo va bene per le necessità di tutti gli alunni non afflitti da AS. Nel seguito sono descritte otto importanti caratteristiche della sindrome di Asperger, seguite da suggerimenti e strategie di classe per indirizzare questi sintomi.
SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
Insistenza nella monotonia Suggerimenti.
– Offrire un ambiente prevedibile e sicuro (calendario, agenda, oggetti collocati sempre negli stessi posti);
– Minimizzare i cambiamenti e annunciarli con anticipo (evitare annunci, anche se piacevoli, come regali);
– Offrire una routine giornaliera cadenzata, in modo che il bambino sappia cosa aspettarsi per concentrarsi sull’obiettivo e sul compito da fare;
– Evitare sorprese: preparare il bambino completamente ed in anticipo ad attività speciali, orari alterati, o altri cambiamenti nella routine, anche se minimi;
– Placare le paure dell’ignoto (nuovi insegnanti, nuove attività) in anticipo e prima possibile. Dopo che il bambino è stato informato del cambiamento, prevenire l’ansia (se deve cambiare scuola o incontrare nuovi insegnanti, fare il giro della nuova scuola e informarlo in tempo sulla nuova routine);
– L’area speciale di interesse deve essere favorita trasformando l’ossessione in tenacia e gratificando il bambino dei suoi successi in quell’area.
SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
Difficoltà con il linguaggio Suggerimenti
– insegnare gli appropriati commenti di apertura;
– insegnare allo studente di chiedere assistenza quando è confuso o creare piccoli gruppi di istruzioni per le abilità conversazionali;
– insegnare le regole e le repliche che riguardano il parlare a turno in una conversazione e quando rispondere, interrompere o cambiare argomento;
– spiegare le metafore e le parole con doppio significato;
– incoraggiare lo studente a chiedere di ripetere le istruzioni, esempi o scritti se non ha capito o fare una pausa tra le istruzioni e controllare la comprensione;
– limitare le domande orali al numero che lo studente può governare;
– mostrare video per identificare le espressioni non verbali i loro significati.
SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
Danneggiamento dell’Interazione Sociale Suggerimenti
– Proteggere il bambino da prepotenze (bullismo) e prese in giro;
– Nei gruppi di età più alta, quando l’incapacità sociale è grave, tentare di istruire un coetaneo sui bambini con AS descrivendo i suoi problemi sociali come una vera incapacità;
– Lodare i compagni di classe quando lo trattano con comprensione. Questo compito può prevenire il bullismo, promuovendo l’empatia e la tolleranza negli altri bambini;
– Enfatizzare le abilità didattiche del bambino AS creando situazioni di apprendimento di gruppo in cui le sue abilità di lettura, il vocabolario, la memoria e così via siano viste come un pregio dai coetanei, favorendo con ciò l’accettazione;
– La maggior parte di bambini con AS sente la mancanza di amici ma semplicemente non sa come interagire. Dovrebbero essere istruiti su come reagire ad indicazioni sociali e dovrebbero essere forniti repertori di risposte da usare nelle varie situazioni sociali. Insegnare cosa dire ai bambini e come dirlo. Modelli interazione a due e giochi di ruolo. Il giudizio sociale di questi bambini migliora solamente dopo che gli sono state insegnate regole che gli altri scelgono intuitivamente. Devono essere istruiti a imitare il comportamento «normale».
– Anche se a loro manca la comprensione delle emozioni degli altri, i bambini con AS possono imparare il modo corretto di rispondere. Quando stanno insultando senza volere, indiscreti o insensibili, deve essere loro spiegato perché la risposta era impropria e che risposta si sarebbe dovuta dare. Gli individui con AS possono imparare intellettualmente le abilità sociali (a loro manca l’istinto sociale);
– Studenti più grandi con AS trarrebbero profitto da un “sistema” di amici. L’insegnante può istruire un compagno di classe, sensibile alle disabilità, sulla situazione del bambino con AS e farli sedere vicini. Il compagno di classe potrebbe stare in guardia per lui sull’autobus, durante interruzione negli atri e così via, e tentare di coinvolgerlo nelle attività scolastiche.
– I bambini con AS tendono ad essere chiusi; così l’insegnante può coinvolgerli con altri. Incoraggiare la socializzazione attiva e limitare il tempo speso nella ricerca isolata di interessi. L’aiutante dell’ insegnante, seduto alla tavola da pranzo, potrebbe attivamente incoraggiare il bambino con AS a partecipare per esempio alla conversazione dei suoi coetanei non solo sollecitando le sue opinioni e facendogli domande, ma anche sforzando sottilmente gli altri bambini a fare lo stesso.
SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
Serie ristretta di Interessi Suggerimenti
– Non permettere che il bambino con AS perseveri nel discutere o chiedere domande su interessi isolati. Limitare questo comportamento assegnando uno specifico tempo durante il giorno in cui il bambino può parlare di questo (Es. un bambino con AS era fissato sugli animali ed aveva domande innumerevoli sulla classe di una tartaruga domestica: gli fu permesso di fare queste domande solamente durante l’intervallo. Questo faceva parte della sua routine quotidiana e imparò rapidamente a fermarsi quando iniziava a fare quel genere di domande durante gli altri momenti della giornata);
– Usare rinforzi positivi: i bambini AS rispondono ai complimenti (per es., nel caso di un’implacabile domanda, è probabile che l’insegnante lo lodi costantemente non appena lui fa una pausa e si congratuli con lui per permettere ad altri di parlare).
– Alcuni bambini con AS non vogliono fare i compiti fuori della loro area di interesse. Deve essere posto molto chiaramente al bambino con AS che lui non è sotto controllo e che deve seguire delle specifiche regole. Allo stesso modo, comunque, andare incontro a metà strada al bambino dandogli opportunità per intraprendere i suoi interessi;
– Per bambini particolarmente ricalcitranti, può essere necessario individualizzare inizialmente tutti i compiti sulla loro area di interesse (per es., se l’interesse sono i dinosauri, offrire frasi grammaticali, problemi matematici e compiti di lettura e sillabazione sui dinosauri). Gradualmente presentare poi gli altri temi nei compiti;
– Usare le fissazioni del bambino per ampliare il suo repertorio di interessi. Per esempio, durante un’attività sulle foreste pluviali, lo studente con AS che era ossessionato dagli animali fu condotto non solo a studiare gli animali della foresta pluviale ma a studiare anche la foresta stessa, essendo questa la casa degli animali. Fu motivato poi ad imparare sulle persone del luogo che erano state costrette ad abbattere l’habitat della foresta degli animali per sopravvivere.
SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
Scarsa concentrazione Suggerimenti
– Frammentare in piccole unità i compiti, fornire un feedback frequente;
– Suddividere il lavoro in sessioni di tempo concordate in agenda (questo li aiuta ad organizzarsi: se un compito in classe non è completato entro il limite di tempo deve essere completato durante il tempo per lui libero);
– In caso di rifiuto ostinato i bambini AS hanno bisogno di richieste ferme e di un programma strutturato che insegni loro che l’adattamento alle regole porta a rinforzi positivi;
– Concentrazione limitata, lentezza e disorganizzazione possono rendere necessario leggere loro il compito e prevedere del tempo supplementare in una stanza separata dove l’insegnante di sostegno possa ristrutturare il compito secondo necessità e completare il lavoro in un ambiente senza stimoli percettivi fastidiosi;
– Far sedere il bambino AS in prima fila e porgli frequentemente domande per aiutarlo a seguire le lezioni;
– Utilizzare segnali non verbali (es. battere sulle scarpe) quando non è attento;
– Far sedere il bambino AS vicino ad un amico, così che l’amico possa ricordargli di ritornare al lavoro o all’ascolto della lezione;
– L’insegnante attivamente deve incoraggiare il bambino con AS ad uscire dai suoi pensieri interni e dalle fantasie retrostanti e rifocalizzare sul mondo reale. Questa è una battaglia continua, poiché il conforto di quel mondo interno ha molte più attrattive di qualsiasi cosa nella vita reale. Per bambini piccoli, anche il gioco libero ha bisogno di essere strutturato, perché possono immergersi da soli in fantasie immaginarie ritualizzate che perdono il senso della realtà.
SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
Scarsa coordinazione motoria Suggerimenti
– Sviluppare una educazione fisica individualizzata se i problemi grosso motori sono severi; o Coinvolgere il bambino con AS in attività di istruzione fisica per la salute/forma fisica, piuttosto che in un programma sportivo e competitivo;
– Evitargli gare e giochi di squadra, se la sua scarsa coordinazione motoria può comportare solamente frustrazione e prese in giro da parte dei membri della squadra. Al bambino con AS manca la comprensione sociale di coordinare le proprie azioni con quelle degli altri di una squadra;
– Il bambino con AS può richiedere un programma di corsi estremamente individualizzato che comporti il ricalco e la copia su carta. Guidare ripetutamente la mano del bambino nella formazione di lettere e nei collegamenti delle lettere ed utilizzare i dettati;
– I bambini con AS più piccoli beneficiano di righe tracciate su carta che li aiutano a controllare la dimensione e l’uniformità delle lettere che scrivono;
– Quando sono assegnati compiti a tempo, assicurarsi che sia preso in considerazione la maggiore lentezza di scrittura del bambino; individui con AS possono avere bisogno di più tempo dei loro coetanei per completare gli esami.
SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
Difficoltà scolastiche Suggerimenti
– Fornire un programma didattico estremamente individualizzato progettato per ottenere successi costanti;
– L’apprendimento deve essere ricompensato e non deve provocare ansia;
– Non presumere che bambini con AS capiscano qualche cosa solo perché ripetono a pappagallo quello che hanno sentito;
– Offrire spiegazioni aggiuntive e tentare di semplificare quando i concetti della lezione sono astratti (usare esempi e immagini);
– Sfruttare la memoria per far ricordare informazioni concrete, numeri, date, nomi: trattenere informazioni che riguardano i fatti è frequentemente il loro punto forte;
– Spiegare sfumature emotive, livelli multipli di significato, legami relazionali presenti in racconti, che non sono mai compresi se non chiariti;
– Questi bambini frequentemente non conoscono la differenza tra la conoscenza generale e le idee personali e perciò presumono che l’insegnante capisca le loro espressioni qualche volta astruse;
– Gli alunni con AS spesso hanno abilità di lettura eccellenti, ma la comprensione della lingua è debole. Non presumere che loro capiscano quello che leggono così correntemente;
– Il lavoro didattico può essere di qualità povera perché l’alunno con AS non è motivato ad esercitare uno sforzo nelle aree che non sono per lui interessanti.
SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
Vulnerabilità emotiva Suggerimenti
– Prevenire le esplosioni d’umore offrendo un alto livello di contenimento. Preparare questi bambini ai cambiamenti nella routine quotidiana per abbassare lo stress (i bambini con AS frequentemente diventano terribili, adirati e sconvolti di fronte a cambiamenti forzati o inaspettati); o Insegnare ai bambini come affrontare lo stress o come prevenire scoppi d’ira.
Aiutare il bambino a scrivere un elenco di passi molto concreti che possono essere seguiti quando sono sconvolti (per es. 1-respira profondamente tre volte; 2-conta lentamente sulle dita della mano tre volte; 3- chiedi di vedere l’insegnante di sostegno, ecc.);
– La finzione riflessa nella voce dell’insegnante dovrebbe essere mantenuta minima. Essere calmo e prevedibile nell’interazione con l’alunno AS è un atteggiamento che indica comprensione e pazienza.
– Gli insegnanti devono essere vigili ai cambi di comportamento che possono indicare depressione, come anche a maggiori livelli di disorganizzazione, disattenzione ed isolamento; diminuzione della soglia di stress; pianto; commenti suicidi; e così via. Non accettare la risposta del bambino, in questi casi, che è ” OK”
– È importante che gli adolescenti con AS abbiano una persona ben identificata con la quale possano rapportarsi quotidianamente (es. tutor, compagno/a, ins.te sostegno, ecc.). Questa persona può stimare come stiano andando le cose.
Un alunno con AS che è emotivamente molto fragile può avere bisogno di una istruzione estremamente strutturata e di un programma individualizzato. Questi bambini richiedono un ambiente culturale nel quale loro si vedono come competenti e produttivi.
Per ulteriori approfondimenti sul ruolo degli insegnanti nei confronti di situazioni di Disturbo Pervasivo dello Sviluppo (ad alto funzionamento) si consiglia di visitare i siti: www.aspi.org , www.asperger.it
Fonte: S.C. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE –SAVIGLIANO-FOSSANO-SALUZZO
Direttore: Dr.ssa Francesca Ragazzo
SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: 5 FILM SU AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER DA MOSTRARE A SCUOLA.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: BAMBINI ASPERGER: CONSIGLI DIDATTICI IN 14 PUNTI.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA.