L’epidemia dei BES e dei DSA
SIAMO DI FRONTE AD UN EPIDEMIA DI BES E DSA? FALSO!
Eccesso di medicalizzazione, di diagnosi a scuola, di costi sociali: queste affermazioni non sono quasi mai corredate da dati certi e vengono diffuse senza alcun controllo della loro veridicità. Se si guardano i dati del MIUR, secondo l’ultima rilevazione relativa al 2016, il ministero ha poco meno di duecentomila diagnosi che rappresentano il 2% della popolazione scolastica.
Poiché il dato più prudente stima una prevalenza del 3,5%, mancherebbero ancora circa centomila diagnosi all’appello. Ci sarebbero, cioè, circa centomila studenti che sono nella scuola con le loro difficoltà senza che queste vengano considerate nel giusto modo. La distribuzione delle certificazioni sul territorio nazionale è molto diversificata. Ci sono regioni del sud dove la prevalenza di bambini o studenti con DSA non raggiunge nemmeno l’1%, mentre al nord qualche regione ha superato il 3%. SIAMO DI FRONTE AD UN EPIDEMIA DI BES E DSA? FALSO!
Al di là dei numeri
In ogni caso, al di là dei numeri, non si può nascondere che il fenomeno va assumendo una rilevanza sempre più vasta, ma occorre osservare che spesso la spinta alla valutazione non viene dalla famiglia, ma dalla scuola. Molte volte gli insegnanti, appena si accorgono di qualche difficoltà di un alunno, chiedono alla famiglia di attivarsi per una valutazione. I servizi pubblici, di fronte a questa ondata di richieste, si trovano sempre più in difficoltà e aumentano i tempi di attesa, così la famiglia si rivolge ai servizi privati.
Una didattica per “bravi”? SIAMO DI FRONTE AD UN EPIDEMIA DI BES E DSA? FALSO!
Credo che invece di mettere l’attenzione sulla medicalizzazione dei DSA, i pedagogisti dovrebbero riflettere sull’inadeguatezza della didattica che sembra sempre più tarata sui “bravi”, su coloro che riescono, e che spesso va in crisi appena qualche alunno non impara le tabelline o non è in grado di scrivere in corsivo.
C’è bisogno, per concedere l’uso della tavola pitagorica, di avere l’autorizzazione di uno specialista, quando l’insegnante stesso potrebbe essere in grado di capire da solo se l’allenamento condotto senza ottenere i risultati sperati richiede una facilitazione o un supporto. Insomma, sembra che la scuola non sia in grado di capire e di aiutare i suoi alunni nemmeno durante gli anni della primaria, sembra smarrire la sua funzione pedagogica e formativa e sollecitare solo quella selettiva e certificativa.
Perché dovrebbe essere un problema lasciare usare agli alunni la tavola pitagorica o le formule di geometria? Io sono cresciuto e ho imparato in una scuola che questi strumenti li concedeva a tutti. Abbiamo forse paura che non eserciti a sufficienza la sua mente? Ma siamo sicuri che l’abilità di calcolo sia l’unico modo di allenare la mente (e soprattutto quello più efficace?).
La capacità di lavorare in team SIAMO DI FRONTE AD UN EPIDEMIA DI BES E DSA? FALSO!
I giornali in questi giorni riportano anche che in Italia siamo in fondo alla classifica nella capacità di lavorare in team per risolvere un problema. Ma non dobbiamo scandalizzarci, perché la scuola italiana è sempre stata centrata sulla prestazione individuale. È vietato suggerire, così come è vietato usare gli strumenti di supporto. Gli studenti devono fare tutto da soli e con la loro mente e senza supporti esterni: il cooperative learning è spesso una sorta di esperienza spot che gli alunni fanno come l’ora di ginnastica o di informatica.
Purtroppo in Italia manca un terreno di confronto sui temi della didattica e nemmeno la legge 170 è riuscita a creare questo spazio di discussione. La polemica sull’aumento delle certificazioni ne è la riprova. Questo aumento documenta la rigidità del sistema e l’impoverimento del ruolo del docente che non riesce a cimentarsi con coloro che avrebbero realmente bisogno di lui perché non “imparano da soli”. SIAMO DI FRONTE AD UN EPIDEMIA DI BES E DSA? FALSO!
Una proposta
Ho una proposta shock per la scuola primaria: abolire le certificazioni e liberalizzare l’uso di tutti gli strumenti. Far xerigrafare su ogni banco linea dei numeri, tavola pitagorica e figure geometriche con le formule. Come reagirebbero i docenti a questa proposta che cancella i vantaggi della prestazione a memoria e mette tutti in grado di fare esperienza, ciascuno scegliendo i propri mezzi e le proprie strade?
Qui l’intervento per intero.
Fonte foto: Secondo convegno nazionale ASLI Scuola
Fonte articolo: Giunti Scuola
RISORSE CONSIGLIATE PER TE DSA DOMANDE FREQUENTI: 30 RISPOSTE ESSENZIALI.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA.
Buon lavoro.
Questo articolo andrebbe stampato e appiccicato in tutte le scuole. Bravissimo. Mio figlio in prima media era stato chiesto uno di questi esami. Io disapprovavo, ho quindi interpellato un bravo doposcuolista e…magia! In seconda media ha fatto moltissimi miglioramenti. Ora ha sei e sette in tutte le materie. Dunque il problema non è il ragazzo ma i docenti che, non appena riscontrano problemi d’apprenimento inveve di aiutare ti spediscono subito all’asl
Buona sera Sig.ra Anna ci spiace per la sua esperienza negativa ma mi creda se le dico che non tutti i docenti interpretano il proprio ruolo in quel modo, anzi, posso dirle che è sempre più spesso possibile vedere docenti cimentarsi in aiuti sempre più complessi e mirati verso questo tipo di problemi. Buoe cose e abbracci suo figlio da parte nostra. 🙂