CHE COSA È GOOGLE CLASSROOM.

CHE COSA È GOOGLE CLASSROOM. Per agevolare il compito degli insegnanti nell’era digitale e realizzare un nuovo modo di comunicare tra docenti e alunni sono nate nuove realtà virtuali , che sfruttano le ultime tecnologie per la didattica. Anche il colosso web di Mountain View, Google , è andato incontro al mondo scuola realizzando un…

Dettagli

COME FARE VIDEOCONFERENZA CON ZOOM PER LA SCUOLA.

Zoom us COME FARE VIDEOCONFERENZA CON ZOOM E’ una piattaforma web per meeting, webinar e collaborazione da remoto. Dà quindi la possibilità di tenere videoconferenze, lezioni online e corsi didattici di ogni genere senza che ci sia bisogno di essere presenti all’interno dell’aula. Una piattaforma estremamente versatile, dunque, capace di adattarsi alle esigenze più disparate.…

Dettagli

CHE COS’È IL COOPERATIVE LEARNING?

CHE COS’È IL COOPERATIVE LEARNING? Il Cooperative Learning costituisce una specifica metodologia di insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi , aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. Gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento. Tale metodo si distingue sia…

Dettagli

DISLESSIA: COSA DEVONO FARE GLI INSEGNANTI.

DISLESSIA: cosa devono fare gli insegnanti. Gli insegnanti hanno il compito, stabilito dalla normativa, di mettere in atto ciò che serve a ogni studente per favorire il profitto in base alle sue caratteristiche. Nel caso dello studente con DSA, i docenti devono attivare un percorso didattico personalizzato comprensivo delle misure compensative e dispensative e dei…

Dettagli

CHE COSA È LA DISLESSIA E COME SI PRESENTA?

CHE COSA È LA DISLESSIA? La Dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e DISCALCULIA. La principale caratteristica di questa categoria è le sue specificità, ovvero il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo)…

Dettagli

7 LIBRI SULL’EDUCAZIONE CHE DOVRESTI LEGGERE.

LIBRI SULL’EDUCAZIONE Come considerare il mondo nuovo che ci travolge? Su quali concetti essenziali dobbiamo fondare la comprensione del futuro? Su quali basi teoriche possiamo appoggiarci per vincere le sfide che si accumulano? Edgar Morin che ha consacrato gran parte della sua opera ai problemi di una “riforma del pensiero” e di una conoscenza adeguata,…

Dettagli

L’USO DELL’ICF NEL PEI: 9 PASSI PER UN CORRETTO UTILIZZO.

Passi da seguire per l’uso dell’ICF 1. Raccogliere le informazioni disponibili per la codifica. L’unità di classificazione nell’ICF-CY non è una diagnosi per un bambino ma un profilo di funzionamento. Per fornire dati attendibili occorre che l’assegnazione dei codici sia fatta su informazioni primarie come: misurazioni dirette, (si ricorda che ICF è compatibile con ICDH)…

Dettagli