QUALI DANNI PSICOLOGICI DEI VIDEOGIOCHI PER I MINORI.

Danni psicologici dei videogiochi per i minori. Parlare dei videogiochi in generale, è un po’ come fare un discorso generale sui libri o sui film. I videogiochi sono un fenomeno relativamente recente. Gli studi sulle conseguenze dell’esposizione a videogiochi sono ancora pochi, con risultati contraddittori e nessuna conclusione definitiva. Questo è vero soprattutto per gli…

Dettagli

BAMBINI E DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI.

BAMBINI E DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI Forse più che di dipendenza da videogiochi, bisognerebbe parlare di abuso di videogiochi. In psichiatria la parola dipendenza ha un significato clinico ben preciso, e non tutti concordano sull’opportunità di considerare dipendenza, in senso psichiatrico, il bisogno ossessivo di videogiocare. Non è ancora esclusa del tutto la possibilità che in…

Dettagli

COSTRUIRE IL SENSO DEL NUMERO NEI BAMBINI.

il senso del numero nei bambini Negli anni ’50-’60 grande risonanza ebbe la matematica insegnata attraverso l’”Insiemistica“. Era la cosiddetta “Matematica moderna”, che è ormai desueta, e si fondava sulla teoria degli insiemi, che poggiava le sue basi sullo sviluppo delle relazioni (d’ordine, d’equivalenza), sulle funzioni, sull’algebra astratta e poi sulla geometria e l’analisi. L’introduzione…

Dettagli

CHE COSA È LA DISCALCULIA E QUALI LE SUE CARATTERISTICHE?

CHE COSA È LA DISCALCULIA Che cos’è la discalculia? La discalculia (acalculia nei casi di estrema gravità) è una difficoltà specifica nell’apprendimento del calcolo che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici. CHE COSA È LA DISCALCULIA Le prestazioni aritmetiche di base di questi bambini (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione)…

Dettagli

DIFFERENZE TRA: INDIVIDUALIZZAZIONE, PERSONALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE.

INDIVIDUALIZZAZIONE, PERSONALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE Già da diversi anni ormai, le nostre scuole sono frequentate da disabili. L’inserimento però non è sinonimo di integrazione: in molti casi gli sforzi compiuti per individualizzare e personalizzare l’insegnamento si sono rivelati controproducenti sul piano della socializzazione, in altri, dove è stata privilegiata la dimensione della socializzazione, gli esiti si sono…

Dettagli