STATI D’ANSIA NEGLI INSEGNANTI.

L’ansia è una risposta naturale del corpo e della mente di fronte a una situazione stressante o minacciosa. È un’emozione normale che tutti sperimentano occasionalmente. L’ansia diventa un problema quando diventa eccessiva, persistente e interferisce con la vita quotidiana. STATI D’ANSIA NEGLI INSEGNANTI Le persone con disturbi d’ansia provano spesso preoccupazione e paura intense senza…

Dettagli

CHE COSA SONO LE TECNOLOGIE EDUCATIVE (EDTECH)?

Le tecnologie educative, o EdTech, si riferiscono all’uso di tecnologia digitale per facilitare o migliorare i processi di apprendimento e insegnamento. Questo può includere una vasta gamma di prodotti, applicazioni e strumenti che aiutano a migliorare l’istruzione e l’apprendimento.  Le tecnologie educative (EdTech) rivestono un ruolo sempre più centrale nella didattica moderna, trasformando il modo…

Dettagli

COS’È E COME FUNZIONA L’APPRENDIMENTO A DISTANZA?

In un mondo sempre più digitalizzato, l’apprendimento a distanza si è trasformato da un’opzione secondaria in un componente cruciale dell’educazione moderna. Spinto dalla necessità durante la pandemia di COVID-19, l’apprendimento a distanza ha cambiato radicalmente il modo in cui insegnanti e studenti interagiscono e apprendono. Questo articolo esplora le migliori pratiche, gli strumenti e le…

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER BAMBINI NON VEDENTI.

Gli studenti non vedenti sono individui che, a causa di una disabilità visiva, hanno una vista limitata o inesistente. Come risultato, possono avere difficoltà con le attività che richiedono la vista, come la lettura, la scrittura, la navigazione nell’ambiente e la partecipazione a certe attività scolastiche. BAMBINI NON VEDENTI Per poter apprendere in modo efficace,…

Dettagli

COSA SONO LE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE?

Le metodologie e strategie didattiche sono approcci e tecniche utilizzate dai docenti per facilitare l’apprendimento degli studenti in maniera efficace ed efficiente. Sono basate su teorie e ricerche pedagogiche e psicologiche riguardanti l’apprendimento e l’insegnamento. L’obiettivo principale di queste metodologie e strategie è di creare un ambiente di apprendimento che favorisca l’acquisizione e lo sviluppo…

Dettagli

METACOGNIZIONE A SCUOLA: PROMUOVERLA IN 10 PASSI.

La metacognizione è la capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento e di pensiero. Essa riguarda la consapevolezza e il controllo delle proprie abilità cognitive, come l’attenzione, la memoria, la comprensione e la risoluzione dei problemi. La metacognizione è spesso descritta come “pensare al pensiero” o “conoscere il proprio conoscere“. metacognizione a scuola In…

Dettagli