Il setting di insegnamento-apprendimento si riferisce all’ambiente, alle condizioni e alle modalità attraverso le quali avviene il processo di trasmissione delle conoscenze e delle competenze tra insegnante e studente. Esso comprende vari elementi che influenzano l’esperienza educativa, come l’ambiente fisico, gli strumenti e le risorse didattiche, i metodi di insegnamento, l’interazione tra insegnante e studente,…
Insegnare il coding a scuola è diventato sempre più popolare come parte di un curricolo STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) integrato. Diverse app sono state sviluppate per agevolare questo processo e rendere l’apprendimento del coding un’esperienza divertente e interattiva per gli studenti. L’uso di app per insegnare il coding nelle scuole ha rivoluzionato il modo…
Il “coding“, noto anche come programmazione, è il processo di creazione di istruzioni per i computer utilizzando linguaggi di programmazione. Questi linguaggi possono essere ad alto livello, come Python, JavaScript, C++, Java, e tanti altri, oppure a basso livello, come l’assembly. CODING A SCUOLA Il processo di coding include l’ideazione, la scrittura, il testing e…
L’EMBODIED COGNITION, o cognizione incarnata, è una teoria dell’intelligenza e del comportamento umano che sostiene che il nostro modo di pensare, comprendere e interagire con il mondo sia strettamente legato alla nostra esperienza corporea. In altre parole, il nostro modo di pensare è fortemente influenzato dalla nostra interazione con l’ambiente fisico che ci circonda, incluso…
Il Garante ha ritenuto utile fornire chiarimenti sulla corretta applicazione della normativa in materia di privacy a scuola e dunque di protezione dei dati personali all’interno delle scuole, anche allo scopo di sviluppare nella comunità scolastica (che include alunni, famiglie e personale della scuola) una sempre maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri. A tal…
L’approccio educativo STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) ha avuto origine negli Stati Uniti negli anni ’90 come risposta alla crescente domanda di professionisti nelle discipline scientifiche e tecnologiche. Durante quel periodo, si riconobbe la necessità di colmare il divario tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle fornite dall’istruzione tradizionale. L’obiettivo iniziale di…
L’approccio educativo STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) ha avuto origine negli Stati Uniti negli anni ’90 come risposta alla crescente domanda di professionisti nelle discipline scientifiche e tecnologiche. L’obiettivo principale di STEM era quello di concentrarsi sulle discipline che erano considerate fondamentali per il successo nel mondo accademico e professionale. DIFFERENZE TRA STEAM E STEM…
La proposta formativa denominata STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) è un approccio educativo che integra le discipline scientifiche e tecniche con le arti e la matematica. L’acronimo STEM invece si riferisce inizialmente a Science, Technology, Engineering, and Mathematics (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), ma l’aggiunta dell’Arte (Arts) ha portato alla creazione del termine STEAM.…