L’APPROCCIO INCLUSIVO A SCUOLA RIGUARDA TUTTI.

L’inclusione scolastica e l’approccio inclusivo riguarda tutti La scuola è un sistema complesso dove i soggetti e gli oggetti dell’apprendimento – adulti che insegnano, allievi che apprendono, il sapere da acquisire – sono legati tra loro con fili doppi: illuminare l’alunno lasciando la scuola al buio significa recidere quei legami e spezzare la molecola che…

Dettagli

INCLUSIONE SCOLASTICA DELL’ALUNNO CON DISABILITÀ.

Il percorso per l’inclusione scolastica. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un fiore all’occhiello per il sistema educativo. Il sistema educativo in generale e scolastico nello specifico si configura quale comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione…

Dettagli

INTERVENTO INCLUSIVO IN CLASSE IN CINQUE LIVELLI.

Per un intervento inclusivo in classe: lavorare sulla classe. La programmazione individualizzata deve necessariamente tenere conto della programmazione della classe per poter permettere un’adeguata integrazione del disabile, in altro modo si configurerà come elemento di separazione, di segregazione e di lavoro individuale condotto dall’insegnante di sostegno, dentro e fuori la classe. Affinché si instauri un…

Dettagli

DIVERSITÀ ED INTEGRAZIONE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA.

Diversità ed integrazione L’attenzione alla diversità ed alle persone diverse quali persone con diritti e doveri, che esigono rispetto si è andata sempre più affermando negli ultimi cinquant’anni. In questa prospettiva la stagione dell’attenzione al diverso e ai suoi diritti che si è aperta a partire dal secondo dopoguerra ha portato oggi ad una concezione…

Dettagli

MINDFULNESS A SCUOLA: VALORE EDUCATIVO E BENEFICI.

Educare alla mindfulness Mindfulness a scuola: valore educativo e benefici Portare la mindfulness a scuola significa imparare a fare una categorica distinzione tra mind-full e mindful: tra una mente piena zeppa di informazioni, abitudini, cose da fare, abilità multitasking e una mente consapevole e presente alla realtà, focalizzata. Programmi educativi di mindfulness per insegnanti e…

Dettagli

COSA FA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA.

Il docente assegnato alle attività di sostegno COSA FA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO L’assegnazione dell’insegnante per le attività di sostegno alla classe, così come previsto dal Testo Unico L. 297/94 rappresenta la “vera” natura del ruolo che egli svolge nel processo di integrazione. Infatti è l’intera comunità scolastica che deve essere coinvolta nel processo in questione…

Dettagli

STRATEGIE E STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA.

Strategie e strumenti della didattica inclusiva La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di strategie e metodologie che formano delle persone capaci d’organizzare le loro conoscenze piuttosto che d’immagazzinare un “ammasso di saperi ”. STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA A tal proposito è di una attualità sorprendente la frase del filosofo francese Michel de Montagne “Plutôt…

Dettagli

CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA E FORMATIVA DOCENTE.

La corresponsabilità educativa e formativa dei docenti. Una scuola è inclusiva se al suo interno si avvera una corresponsabilità educativa diffusa e se si possiede una competenza didattica adeguata ad impostare una fruttuosa relazione educativa anche con alunni con disabilità. CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA Tutti gli inseganti dell’intera comunità scolastica sono chiamati a progettare gli interventi da…

Dettagli