7 STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE POCO UTILIZZATE A SCUOLA.

Questo articolo esplora sette strategie didattiche innovative che, pur avendo dimostrato il loro potenziale in diversi contesti educativi, sono ancora sottovalutate o trascurate. L’innovazione didattica rappresenta un’opportunità straordinaria per arricchire il processo di apprendimento, ma spesso le scuole faticano a integrare nuove strategie nei metodi tradizionali. Esistono approcci meno conosciuti e ancora poco sfruttati che,…

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA.

LA VALUTAZIONE NEI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA  La valutazione pre-scolare nella Scuola dell’Infanzia. La valutazione nella Scuola dell’Infanzia assolve una funzione prevalentemente formativa quale stimolo per un continuo miglioramento dell’azione educativa. Accompagna i processi di apprendimento dei bambini e delle bambine ma proprio perché orientata ad esplorare ed incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità,…

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA.

VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA.   Chi sono i soggetti implicati nella valutazione? La scuola stessa, gli insegnati, gli alunni/e. VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA Perché valutare? La valutazione è legittima se pedagogicamente motivata e correttamente finalizzata, cioè se serve per migliorare l’azione didattica e sostiene ed indirizza il processo di apprendimento. Non è dunque un semplice…

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL BULLISMO AL FEMMINILE.

Il bullismo al femminile Ci sono parole che nascono con il pregiudizio incorporato. Che pretendono di descrivere la realtà escludendone un’ampia fetta già in partenza. Bullo, ad esempio. Un termine che evoca mondi e comportamenti prettamente maschili – il branco, l’esercizio del potere, la sopraffazione, la violenza fisica – e che in italiano non contempla neppure il genere femminile. LE…

Dettagli

7 LEZIONI PEDAGOGICHE DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU.

7 LEZIONI PEDAGOGICHE DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU In questo breve articolo andiamo ad approfondire 7 brevi lezioni pedagogiche ricavate da uno dei testi fondamentali di  JEAN-JACQUES ROUSSEAU:  L’Emilio.    1. Per pretendere di formare un bambino occorre formare se stessi: le virtù educative. La conoscenza di se stesso attraverso l’esperienza della vita è un apprendimento che…

Dettagli

ADHD A SCUOLA: 10 ARTICOLI PER CAPIRLA MEGLIO.

In questo articolo offro una raccolta attraverso idee metodiche per capire bene come affrontare la ADHD a scuola. L’articolo non va inteso come intervento terapeutico ma offre spunti e interventi diretti su come migliorare e facilitare la gestire del bambino con ADHD in classe.  ADHD A SCUOLA 1.  CHE COS’È L’ADHD Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione…

Dettagli