CHI SONO I BAMBINI OTROVERSI

CHI SONO I BAMBINI OTROVERSI Capire l’otroversione per educare meglio Nel panorama dell’educazione, spesso si parla di bambini introversi e di come aiutarli a “uscire dal guscio”. Tuttavia, vi è una categoria meno discussa ma altrettanto interessante: i bambini otroversi. Questo termine, sebbene ancora poco diffuso nei contesti scolastici italiani, identifica quei bambini particolarmente portati…

Dettagli

GIOCO DI RUOLO EMOTIVO IN CLASSE: UNA STRATEGIA PER EDUCARE AL SENTIRE

GIOCO DI RUOLO EMOTIVO IN CLASSE: UNA STRATEGIA PER EDUCARE AL SENTIRE Insegnare non significa solo trasmettere contenuti cognitivi, ma anche coltivare l’intelligenza emotiva degli alunni. In questo percorso, il gioco di ruolo emotivo in classe rappresenta uno strumento straordinariamente efficace. Attraverso la simulazione di situazioni vissute o possibili, i bambini imparano a riconoscere, esprimere…

Dettagli

LA RUOTA DELLE EMOZIONI: UNO STRUMENTO EDUCATIVO

LA RUOTA DELLE EMOZIONI: UNO STRUMENTO EDUCATIVO Educare all’emozione: una priorità didattica In un mondo scolastico sempre più attento alla formazione integrale dell’alunno, l’educazione emotiva assume un ruolo fondamentale. Spesso i bambini e i ragazzi sanno dire che sono “tristi” o “arrabbiati”, ma faticano a riconoscere e nominare le sfumature più profonde del loro vissuto.…

Dettagli

SCUOLA E PERSONE TOSSICHE: STRATEGIE DI DIFESA

SCUOLA E PERSONE TOSSICHE: STRATEGIE DI DIFESA Difendersi non è egoismo, è sopravvivenza relazionale SCUOLA E PERSONE TOSSICHE  Non sempre ci accorgiamo subito di avere accanto una persona tossica. Spesso l’impatto negativo si insinua lentamente: un malessere sottile, una stanchezza inspiegabile, il senso di essere costantemente in difetto. Solo con il tempo ci rendiamo conto…

Dettagli

PERSONE TOSSICHE A SCUOLA: DINAMICHE E SOLUZIONI

PERSONE TOSSICHE A SCUOLA: IL LATO OSCURO DEI LUOGHI DI LAVORO EDUCATIVI Quando il malessere non viene dagli alunni La scuola è spesso percepita come un luogo vocato alla crescita, all’apprendimento e alla relazione. Tuttavia, anche il mondo scolastico può essere attraversato da dinamiche disfunzionali, ambienti lavorativi deteriorati e relazioni tossiche. La presenza di persone…

Dettagli

THINKING ROUTINES EMOZIONALI: AIUTARE GLI ALUNNI A PENSARE

THINKING ROUTINES EMOZIONALI: AIUTARE GLI ALUNNI A PENSARE LE EMOZIONI Quando le emozioni diventano oggetto di pensiero Le emozioni non sono nemiche del pensiero, come si credeva un tempo. Al contrario, sono alleate fondamentali per costruire significato, per comprendere il mondo e per regolare il nostro agire quotidiano. La scuola ha il compito non solo…

Dettagli