BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROCEDURE OPERATIVE.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROCEDURE OPERATIVE.  In presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali, bisogna seguire determinate procedure per attuare interventi mirati a favorire la loro inclusione. Il campo di intervento, a livello normativo, si estende all’intera area che comprende: • Alunni disabili (legge 104/1992); • Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici…

Dettagli

I BAMBINI RARAMENTE TRASMETTONO IL COVID-19.

Un articolo pubblicato sulla rivista Pediatrics  si conclude che i bambini raramente trasmettono COVID-19 l’uno all’altro o agli adulti e che molte scuole, a condizione che seguano adeguate linee guida di distanziamento sociale e prendano in considerazione i tassi di trasmissione nella loro rispettive comunità, possono e devono riaprire in autunno. Gli autori, Benjamin Lee,…

Dettagli

LEONARDO DA VINCI AVEVA L’ADHD?

Leonardo da Vinci ha prodotto alcune delle opere più iconiche del mondo, ma i resoconti storici dimostrano che ha lottato per completare le sue opere. 500 anni dopo la sua morte, il ricercatore del King’s College di Londra, il professor Marco Catani, suggerisce la migliore spiegazione per l’incapacità di Leonardo di finire i progetti è…

Dettagli

METODI ATTIVI D’APPRENDIMENTO: 5 TECNICHE CHE FORSE NON CONOSCI.

5 METODI ATTIVI D’APPRENDIMENTO CHE FORSE NON CONOSCI. Secondo la definizione proposta da Vaccani, i metodi attivi d’apprendimento si basano sulla massima mobilitazione delle risorse individuali al fine di coinvolgere nell’atto di apprendere, la globalità psicofisica dei soggetti (risorse psichiche e corporee), limitando al minimo funzionale i momenti di ricezione passiva dei contenuti (copresenza interagente…

Dettagli

CHE COSA È IL LEARNING BY DOING DI JOHN DEWEY.

  John Dewey (Learning by doing). Il filosofo e pedagogista statunitense John Dewey (1859-1952) può essere a ragione considerato uno dei maggiori pensatori e innovatori in campo pedagogico del Novecento. La Pedagogia, che nel corso di tutto l’Ottocento era ritenuta una pratica fondata sull’etica, sulla filosofia,sulla teologia, o su considerazioni psicologiche di tipo empirico, incomincia…

Dettagli