Mary Ainsworth (1913-1999) è stata una psicologa canadese che ha fatto importanti contributi alla psicologia dello sviluppo, in particolare nell’area dell’attaccamento. Ainsworth ha lavorato come assistente di ricerca di John Bowlby, il fondatore della teoria dell’attaccamento, e ha collaborato con lui per diversi anni. In seguito ha sviluppato ulteriormente la teoria dell’attaccamento e ha ideato la “Strange Situation“, un metodo sperimentale in cui viene osservato il comportamento del bambino in situazioni di stress, come la separazione dal genitore o l’ingresso in una stanza sconosciuta, e viene valutato il comportamento del bambino quando il genitore ritorna.
L’esperimento è stato condotto per la prima volta negli anni ’60 e si basa su una situazione standardizzata in cui viene osservato il comportamento di un bambino in presenza di sua madre o di una figura di attaccamento, in seguito alla separazione e al successivo riavvicinamento.
La procedura della Strange Situation prevede una serie di fasi in cui il bambino viene esposto a diverse situazioni di stress e di separazione dalla figura di attaccamento:
1. La madre e il bambino sono in una stanza sconosciuta insieme.
2. Viene introdotto uno sconosciuto nella stanza e la madre si allontana, lasciando il bambino da solo con lo sconosciuto.
3. La madre ritorna e rassicura il bambino.
4. La madre lascia di nuovo il bambino da solo nella stanza.
5. Lo sconosciuto lascia la stanza, e la madre ritorna e rassicura il bambino.
6. La madre lascia di nuovo il bambino da solo nella stanza.
7. Lo sconosciuto ritorna e cerca di interagire con il bambino.
8. La madre ritorna e rassicura il bambino, e lo sconosciuto lascia la stanza.
LA STRANGE SITUATION DI MARY AINSWORTH
In base alla reazione del bambino in ogni fase, viene stabilito il suo stile di attaccamento, che può essere:
– Attaccamento sicuro: il bambino utilizza la figura di attaccamento come base sicura per esplorare l’ambiente circostante. Mostra segni di ansia e disagio quando la figura di attaccamento è assente, ma si calma rapidamente quando la figura di attaccamento ritorna.
– Attaccamento insicuro-evitante: il bambino sembra non interessato alla figura di attaccamento e mostra poche emozioni quando questa è presente o assente.
– Attaccamento insicuro-ambivalente: il bambino sembra preoccupato dalla separazione dalla figura di attaccamento e mostra segni di ansia e disagio quando questa è assente, ma quando ritorna può apparire ambivalente o ostile nei confronti della figura di attaccamento.
– Attaccamento disorganizzato: il bambino sembra confuso e disorientato nella presenza della figura di attaccamento, con comportamenti contraddittori e incoerenti.
La Strange Situation di Bowlby è stata utilizzata ampiamente per studiare lo sviluppo dell’attaccamento e per valutare l’efficacia delle interviste terapeutiche per migliorare la qualità del legame tra bambini e figure di attaccamento.
L’educazione può sfruttare questa conoscenza per promuovere il benessere e l’apprendimento dei bambini, ad esempio attraverso l’adozione di strategie pedagogiche che valorizzino l’importanza della relazione di attaccamento tra bambino e adulto. Per esempio, in presenza di bambini con un legame di attaccamento insicuro, l’educazione può prevedere interventi specifici per aiutare il bambino a costruire un legame di attaccamento sicuro. Questi interventi possono prevedere l’attivazione di comportamenti protettivi e di rassicurazione, la creazione di un ambiente sicuro e protettivo e l’adozione di strategie comunicative mirate alla costruzione di un legame affettivo positivo.
Mary Ainsworth ha evidenziato l’importanza dell’empatia e della comprensione delle emozioni del bambino da parte dell’adulto, come strumento fondamentale per la costruzione di un legame di attaccamento positivo e ha avuto un forte impatto sull’educazione, portando alla creazione di nuove strategie pedagogiche che valorizzano l’importanza della relazione di attaccamento tra bambino e adulto, per favorire il benessere emotivo e lo sviluppo cognitivo dei bambini.
LA STRANGE SITUATION DI MARY AINSWORTH
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO DI BOWLBY.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA.