COMPITI A CASA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BUONE PRATICHE PER IL SUPPORTO

COMPITI A CASA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BUONE PRATICHE PER IL SUPPORTO I compiti a casa rappresentano da sempre un momento cruciale nel percorso scolastico di ogni alunno. Tuttavia, per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES), questo momento può trasformarsi in un ostacolo, un’esperienza faticosa e, a volte, persino frustrante. Insegnanti e genitori si…

Dettagli

AMBIENTE FACILITANTE PER ALUNNI CON DISABILITÀ INTELLETTIVA LIEVE

COME STRUTTURARE UN AMBIENTE FACILITANTE PER ALUNNI CON DISABILITÀ INTELLETTIVA LIEVE Una scuola che accoglie davvero AMBIENTE FACILITANTE PER ALUNNI CON DISABILITÀ Quando parliamo di inclusione scolastica, non ci riferiamo solo alla presenza fisica dell’alunno in classe, ma alla qualità della sua partecipazione. Ogni dettaglio, dall’organizzazione dello spazio alla proposta didattica, può diventare uno strumento…

Dettagli

INTERVENTI INCLUSIVI PER STUDENTI CON DISTURBO DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO

INTERVENTI INCLUSIVI PER STUDENTI CON DISTURBO DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Nell’ambito della didattica inclusiva, una delle sfide più significative è rappresentano gli interventi inclusivi per studenti  con disturbo specifico della comprensione del testo. Si tratta di studenti che, pur avendo un’adeguata decodifica e una buona intelligenza generale, incontrano difficoltà nel comprendere il significato complessivo di…

Dettagli

DIDATTICA DELLE STEM: IL POTERE DELLA NARRAZIONE

IL POTERE DELLA NARRAZIONE NELLA DIDATTICA DELLE STEM Quando la scienza incontra le storie: un ponte tra emozione e conoscenza Nel panorama educativo contemporaneo, le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono spesso percepite come aree fredde, rigorose e distanti dalla sfera emotiva. Tuttavia, la narrazione sta emergendo come uno strumento potentissimo per rendere…

Dettagli

CHE COS’È LA METODOLOGIA CLIL

CHE COS’È LA METODOLOGIA CLIL Comprendere l’approccio integrato lingua-contenuti La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una strategia didattica che integra l’insegnamento di contenuti disciplinari con quello di una lingua straniera. Nata nei paesi del Nord Europa negli anni ’90, si è affermata come risposta educativa alla crescente necessità di competenze linguistiche e…

Dettagli

COME PROGETTARE LEZIONI EFFICACI CON LA METODOLOGIA CLIL

PROGETTARE LEZIONI EFFICACI CON LA METODOLOGIA CLIL Introduzione: quando la lingua diventa strumento di apprendimento Negli ultimi anni la scuola italiana si è sempre più avvicinata al modello europeo di apprendimento integrato. Tra le innovazioni metodologiche più significative spicca la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), che prevede l’insegnamento di contenuti disciplinari attraverso una…

Dettagli

LA CLASSE COME COMUNITÀ: STRATEGIE PER CREARE SENSO DI APPARTENENZA

LA CLASSE COME COMUNITÀ: STRATEGIE PER CREARE SENSO DI APPARTENENZA In un tempo in cui le relazioni sembrano sempre più fragili e frammentate, la scuola può rappresentare un punto di riferimento stabile e significativo per la crescita degli alunni. Ma perché questo accada, è necessario che l’aula non sia percepita solo come uno spazio fisico,…

Dettagli

COME AUMENTARE L’ATTENZIONE IN CLASSE

COME AUMENTARE L’ATTENZIONE IN CLASSE L’attenzione in classe è la porta d’ingresso di ogni apprendimento. Senza attenzione, non c’è ascolto, comprensione né memorizzazione. Eppure, mantenerla viva è una delle sfide più complesse per gli insegnanti, soprattutto in un contesto dove le distrazioni si moltiplicano e i tempi attentivi dei bambini sembrano ridursi sempre più. Ma…

Dettagli