DSA DOMANDE FREQUENTI: 30 RISPOSTE ESSENZIALI.

DSA DOMANDE FREQUENTI 30 Risposte alle domande più frequenti  sulla normativa per i Disturbi Specifici di Apprendimento.   Sulla diagnosi / certificazione 1. Le diagnosi hanno una scadenza? Si possono accettare diagnosi rilasciate diversi anni prima e mai aggiornate?  Attualmente la normativa non dice nulla sull’eventuale scadenza delle diagnosi che conservano pertanto la loro validità formale…

Dettagli

COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO: L’INCLUSIONE COME PRASSI.

COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO La “Buona scuola” può essere contestata per le più svariate ragioni, ma alcune novità che promuove, possono essere ravvisate in una teoria in particolare, la quale, se ben interpretata, può veramente favorire la piena inclusione di tutti gli alunni. Il Costruttivismo fa parte delle teorie cognitiviste e le sue istanze si trovano anche…

Dettagli

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DALL’ADHD SECONDO IL DSM.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DALL’ADHD SECONDO IL DSM. Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo dello sviluppo neuropsichico del bambino che si manifesta in tutti i suoi contesti di vita, i cui sintomi cardine sono: inattenzione, impulsività e iperattività. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DALL’ADHD SECONDO IL…

Dettagli

ADHD STRATEGIE DIDATTICHE: COSA NON DOVREBBE FARE L’INSEGNANTE.

ADHD STRATEGIE DIDATTICHE Come già illustrato, le tipologie di Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività possono essere di diverso genere, per questo un insegnante in classe, pur trovandosi davanti a un alunno con diagnosi di ADHD, potrebbe osservare comportamenti assai differenti tra di loro, non tutti immediatamente associati/associabili al disturbo. Cercheremo di fornire esempi che…

Dettagli

CHE COS’È JIGSAW E COME SI APPLICA IN CLASSE.

CHE COS’È JIGSAW Fra le strategie didattiche più significative si segnalano tutte le situazioni che attivano la cooperazione fra studenti. Il lavoro cooperativo trasforma il gruppo degli studenti in un “organismo” che vive e si modifica secondo le scoperte, le necessità e i bisogni, ma anche attraverso gli insuccessi e le sconfitte. La cooperazione fra…

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA SPIEGATI IN 10 PUNTI.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA 1. Che cos’è il Bisogno Educativo Speciale? BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo che necessita di educazione speciale individualizzata finalizzata all’inclusione.    2. Chi sono i BES? BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA Dalla direttiva del 27 dicembre 2012: “… ogni alunno, in continuità…

Dettagli

DIDATTICA LABORATORIALE IN 11 STEP.

Nell’ambito scolastico, la didattica laboratoriale non è una novità, infatti, le sue radici possono essere rintracciate nell’attivismo pedagogico, negli autori che hanno riflettuto sul ruolo della prassi negli apprendimenti come Dewey e Freinet, i quali hanno evidenziato l’importanza della scoperta personale nella produzione della conoscenza. La didattica laboratoriale comporta una vera e propria esperienza di…

Dettagli