Il Cooperative Learning è una modalità di apprendimento che si basa sull’interazione all’interno di un gruppo di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento che porterà alla costruzione di una nuova conoscenza. L’apprendimento cooperativo è quindi una visione pedagogica e didattica che utilizza il…
In questo articolo andiamo a vedere quali sono i principali riferimenti normativi sui DSA e a quali, come insegnanti, fare riferimento precisamente per programmare gli interventi durante il nostro iter scolastico dedicato a questo tipo di alunni. Legge 517/77 art. 2 e 7 La Legge prevede ATTIVITÀ SCOLASTICHE INTEGRATIVE, organizzate per gruppi di alunni della stessa…
Secondo Ianes, l’uso della Lavagna Interattiva Multimediale, forse più di quello di altre tecnologie, è un approccio in grado di facilitare processi positivi di tipo inclusivo. La LIM, infatti come ti sarai già potuta rendere conto, rispetto ad altri strumenti o ausili, ha un carattere universale, si rivolge cioè già a tutti gli alunni, non soltanto…
INSEGNANTI INSEGNANTI IPERCRITICI COME ABBATTERE LE CRITICHE SUL NASCERE. C’è una cosa che mi ha sempre dato fastidio in modo particolare: i colleghi che ne sanno meno di te e che si sentono in dovere di riferirti cosa pensano del tuo lavoro mentre stai cercando di realizzare i tuoi obiettivi con i tuoi ragazzi, magari…
DIDATTICA PERSONALIZZATA E INDIVIDUALIZZATA Quando si parla di DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA PER DSA di cosa parliamo precisamente e in che cosa consiste? Dobbiamo sapere che la Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano: «l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari…
In questo articolo ti parlerò delle SOFTWARE PER COMPENSARE I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e delle nuove tecnologie a queste connesse e quali opportunità offrono a te come insegnante i diversi strumenti riabilitativi/rieducativi pensati per aiutare questo tipo di difficoltà, ossia gli strumenti per aiutare i ragazzi a raggiungere risultati sostanzialmente equivalenti a quelli degli altri…
PEER EDUCATION Devi sapere che l’idea base della PEER EDUCATION o dell”aiuto reciproco è molto semplice: un alunno insegna a un compagno. “C’è poi un corollario, secondo Mazzeo, che può essere difficile da accettare per molti insegnanti: spesso capita che le capacità di un alunno di insegnare a un compagno siano più elevate di quelle…
CHE COSA È LA FLIPPED CLASSROOM? Devi sapere che la Flipped classroom è un modo di fare didattica che vede l’uso delle tecnologie didattiche come protagoniste e attraverso queste inverte il tradizionale schema di insegnamento/apprendimento e di conseguenza il rapporto docente/alunno ed ecco svelato da dove derivi il suo nome, letteralmente “Classe capovolta“. FLIPPED CLASSROOM I…