TEORIA DELLA MOTIVAZIONE DI MASLOW E LA SUA INFLUENZA IN EDUCAZIONE.

Abraham Maslow è stato un psicologo americano noto per la sua teoria della piramide dei bisogni umani, che descrive le esigenze dell’uomo in ordine di importanza. Nata negli anni ’40, la sua teoria ha influenzato molte discipline, dalla psicologia alla gestione delle risorse umane. Maslow è considerato uno dei padri fondatori della psicologia umanista e…

Dettagli

QUALI SONO LE PRINCIPALI TEORIE DELL’APPRENDIMENTO?

Le teorie dell’apprendimento sono un insieme di concezioni e modelli che cercano di spiegare come e perché le persone acquisiscono nuove conoscenze, abilità e comportamenti. Ciascuna di queste teorie fornisce una prospettiva diversa su come avviene l’apprendimento e offre una base per lo sviluppo di tecniche educative e di formazione. teorie dell’apprendimento Le teorie dell’apprendimento…

Dettagli

LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE DI H. GARDNER.

Howard Gardner è stato un psicologo e pedagogista statunitense, noto per la sua teoria delle intelligenze multiple. Questa teoria sostiene che esistono diverse forme di intelligenza e lo Psicologo ha scritto anche numerosi libri e articoli sull’argomento che hanno avuto un grande impatto sulla pedagogia e sulla comprensione dell’intelligenza umana. LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE…

Dettagli

LA TEORIA DELL’AUTO-EFFICACIA DI ALBERT BANDURA.

Albert Bandura è un psicologo statunitense noto per i suoi contributi alla psicologia sociale, in particolare per la sua teoria dell’apprendimento sociale, nota come “teoria dell’auto-efficacia“. Bandura ha anche lavorato su temi come l’aggressività, la motivazione e la personalità. Ha insegnato alla Stanford University per molti anni ed è stato un membro attivo della comunità…

Dettagli

LA PEDAGOGIA DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU.

Jean-Jacques Rousseau è stato un filosofo, scrittore e politico francese del XVIII secolo, noto soprattutto per le sue teorie pedagogiche. La sua pedagogia è caratterizzata da un forte impegno per l’educazione dei bambini e per l’importanza dell’educazione naturale e dell’apprendimento attraverso l’esperienza diretta. Rousseau sosteneva che i bambini nascono buoni e che è l’educazione e…

Dettagli

SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI A SCUOLA.

SINDROME DI ASPERGER SUGGERIMENTI A SCUOLA. Gli alunni diagnosticati con la Sindrome di Asperger (AS) rappresentano una sfida speciale nell’ambiente educativo. Tipicamente visti come eccentrici e particolari dai compagni di classe, le loro abilità sociali inette li rendono spesso vittime come capri espiatori. La goffaggine ed un interesse ossessivo in soggetti oscuri si sommano alla…

Dettagli