BAMBINO AUTISTICO: 20 COSE DA SAPERE PER COMPRENDERLO MEGLIO.

BAMBINO AUTISTICO Oggi 2 aprile, Giornata mondiale del bambino con autistimo, ricordiamola con la Lettera che Ángel Rivière, professore di Psicologia evolutiva presso l’Università Autonoma di Madrid, scomparso nel 2000, ha scritto facendosi interprete dei bisogni di chi è colpito da autismo. “In Italia 6 bimbi su 1.000, soprattutto maschi, sono bambini autistici. Di questi, circa…

Dettagli

SINDROME DI ASPERGER A SCUOLA: QUALI PRIORITÀ?

Il nome deriva dal pediatra viennese Hans Asperger che descrisse alcuni casi nel 1944 utilizzando il termine di “psicopatia autistica”: bambini “particolari” nelle labilità linguistiche, sociali e cognitive. SINDROME DI ASPERGER A SCUOLA La sindrome di Asperger è un grave disturbo dello sviluppo caratterizzato dalla presenza di difficoltà importanti nell’interazione sociale e da schemi inusuali e…

Dettagli

BAMBINI PLUSDOTATI: L’INTELLIGENZA COME DIFFICOLTÀ.

BAMBINI PLUSDOTATI “Signora, vorrei togliermi da plusdotato. Spiegami meglio che cosa intendi. È che non voglio più essere plusdotato, mi scoccia. Che cosa ti scoccia? Voglio essere come gli altri, non voglio essere differente!” Ludovic, 7 anni e mezzo   Essere plusdotato significa pensare in un sistema differente, disporre di una forma di intelligenza particolare.…

Dettagli

MENO LITIGI IN CLASSE ARRIVA IL METODO RULER!

IL METODO RULER ARRIVA IN CLASSE! Dall’America arriva il metodo RULER: il termine in inglese vuol dire righello, ma in realtà questo  nome è un acronimo di Recognizing, Understanding, Labeling, Expressing and Regulating emotion, frutto di un ricercatore, Mark Brackett, dello Yale Center of Emotional Intelligence.  Il fine di questo metodo è proprio quello di riconoscere, comprendere, definire, esprimere e gestire le…

Dettagli