DISTURBI PSICOLOGICI NEI BAMBINI DERIVANTI DAI VIDEOGIOCHI

DISTURBI PSICOLOGICI NEI BAMBINI DERIVANTI DAI VIDEOGIOCHI: LE RICERCHE AMERICANE.

DISTURBI PSICOLOGICI NEI BAMBINI DERIVANTI DAI VIDEOGIOCHI Da anni i videogames hanno attirati l’interesse di medici che cercano di capirne gli effetti sugli appassionati giocatori e in particolare sui più piccoli. Un nuovo studio ormai storico della Iowa State University ha associato il rischio dipendenza da videogiochi a sintomi depressivi, ansia e disturbi della socialità. …

BAMBINI E DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

BAMBINI E DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI.

BAMBINI E DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI Forse più che di dipendenza da videogiochi, bisognerebbe parlare di abuso di videogiochi. In psichiatria la parola dipendenza ha un significato clinico ben preciso, e non tutti concordano sull’opportunità di considerare dipendenza, in senso psichiatrico, il bisogno ossessivo di videogiocare. Non è ancora esclusa del tutto la possibilità che in…

il senso del numero nei bambini

COSTRUIRE IL SENSO DEL NUMERO NEI BAMBINI.

il senso del numero nei bambini Negli anni ’50-’60 grande risonanza ebbe la matematica insegnata attraverso l’”Insiemistica“. Era la cosiddetta “Matematica moderna”, che è ormai desueta, e si fondava sulla teoria degli insiemi, che poggiava le sue basi sullo sviluppo delle relazioni (d’ordine, d’equivalenza), sulle funzioni, sull’algebra astratta e poi sulla geometria e l’analisi. L’introduzione…

CHE COSA È LA DISCALCULIA

CHE COSA È LA DISCALCULIA E QUALI LE SUE CARATTERISTICHE?

CHE COSA È LA DISCALCULIA Che cos’è la discalculia? La discalculia (acalculia nei casi di estrema gravità) è una difficoltà specifica nell’apprendimento del calcolo che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici. CHE COSA È LA DISCALCULIA Le prestazioni aritmetiche di base di questi bambini (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione)…

I BENEFICI DELLO SCRIVERE IN CORSIVO A SCUOLA

I BENEFICI DELLO SCRIVERE IN CORSIVO A SCUOLA.

I BENEFICI DELLO SCRIVERE IN CORSIVO A SCUOLA Definito come qualcosa di superato, che richiede un’apparente dispendio di energie inutile, difficoltoso e disorientante per gli alunni dislessici o con un Disturbo Specifico di Apprendimento, lo scrivere in corsivo viene oggi, sempre più spesso, posticipato fino al termine della classe prima della Scuola Primaria. La procedura…

CHE COSA È IL METODO ANALOGICO

CHE COSA È IL METODO ANALOGICO?

CHE COSA È IL METODO ANALOGICO Il Metodo Analogico è basato sull’apprendimento per analogie e metafore, che sono ritenute l’arma più potente per conoscere il nuovo. Non propone nuovi modelli teorici, ma considerazioni su quello che viviamo e tocchiamo. Per Camillo Bortolato, ogni bambino quando arriva a scuola ha una montagna da scalare e anche…