TUTORING E IL PEER TUTORING

TUTORING E PEER TUTORING A SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA.

IL TUTORING E IL PEER TUTORING La strategia del Tutoring, come tutte le tecniche basate sulla collaborazione tra alunni, crea opportunità straordinarie per l’educazione di ogni alunno, compresi (anzi soprattutto) quelli classificati “a rischio” o in situazione di handicap. Questo metodo permette un’educazione individualizzata e, contemporaneamente, persegue degli obiettivi sociali di integrazione. Il termine Tutoring…

Insegnare con la Lavagna interattiva multimediale

COME INSEGNARE CON LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE.

Insegnare con la Lavagna interattiva multimediale 1. Introduzione La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), o lavagna digitale, è una superficie interattiva su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. I contenuti visualizzati ed elaborati sulla lavagna potranno essere quindi digitalizzati grazie a un software di presentazione appositamente dedicato. Nelle pagine…

UTILIZZO DEI REGOLI

APPROCCI ALLA MATEMATICA: UTILIZZO DEI REGOLI Sì O NO.

UTILIZZO DEI REGOLI Da un certo tempo è sconsigliato, da certi autori di didattica della matematica, l’uso dei regoli di Cousinaire-Gattegno e a questo proposito vorrei fare alcune considerazioni per meglio comprendere lo spirito delle critiche. UTILIZZO DEI REGOLI L’intelligenza numerica è innata, (ce lo insegnano alunni che imparano “nonostante i docenti”), ma in tutti può…

COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE CON BAMBINI CON D.S.A.

COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE CON BAMBINI CON D.S.A.?

COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE CON BAMBINI CON D.S.A. Al centro delle ultime normative scolastiche c’è il concetto dell’individualizzazione del percorso formativo, che deve portare verso l’uguaglianza degli esiti, non solo delle opportunità. A sostegno di ciò, il M.P.I. ha divulgato una circolare Prot. n° 4099/A/4 del 05.10.2004 in cui si invitano gli insegnanti all’uso di strumenti compensativi…

LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO AUTISTICO

LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO AUTISTICO.

LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO AUTISTICO. L’autismo rappresenta sicuramente una delle sindromi più angoscianti e difficilmente spiegabili dell’età evolutiva. La sua fenomenologia, infatti, si manifesta mediante una gamma vasta ed articolata di sintomi, che ne rendono complessa anche la classificazione diagnostica. Attualmente si tende a convergere nella considerazione dell’autismo come disturbo generalizzato (o “pervasivo”) dello sviluppo,…

DISORTOGRAFIA EVOLUTIVA

CHE COSA È LA DISORTOGRAFIA EVOLUTIVA?

La disortografia evolutiva è un disturbo specifico dell’apprendimento della scrittura che è stato riconosciuto e tutelato dalla legge 170 sui DSA. Anche se la scrittura rappresenta quasi la metà dell’attività che viene svolta in ambito scolastico, questo deficit è stato meno studiato e meno trattato dagli studiosi rispetto alla dislessia che in questi anni è stato l’argomento più approfondito.…